Pastore tedesco nel dirupo, storia con lieto fine a Pontelatone
– Lieto fine per uno splendido esemplare di pastore tedesco finito in un dirupo a Pontelatone. L’animale, una volta caduto, non è più riuscito a risalire. Dopo ben cinque giorni di tentativi inutili per trarlo in salvo, grazie alla tenacia e alla forza di volontà di persone che amano gli amici a quattro zampe, si è riusciti nell’impresa. A richiamare l’attenzione di un cittadino erano state le urla strazianti dell’animale. Immediatamente allertata l’Asl, i dottori Antimo Parillo e Anna Maria della Peruta hanno trascorso diverse ore venerdì scorso per cercare di individuare il povero cane rimasto intrappolato. A nulla poi era servito l’intervento dei vigili del fuoco. L’architetto Rosanna Aurilio racconta: «All’indomani ho provveduto personalmente ad allertare nuovamente Asl, Vigili del fuoco e Protezione civile, ma niente di fatto. Solo oggi, la caparbietà dei consiglieri comunali e miei grandi amici, Valerio Tenneriello e Gianni D’Aniello, che si sono calati all’interno del vallone con l’ausilio di un materassino gonfiabile, fornito da Filomena Simone, anche lei molto attenta al benessere animale, ha dato i giusti frutti! I ragazzi hanno rischiato la loro stessa incolumità per trarre in salvo la povera bestiola rimasta bloccata su di una roccia. È stato necessario nuovamente l’intervento dei Vigili del fuoco che hanno imbragato il cane sulla tavola da soccorso e portato fuori dal dirupo». Un intervento dunque molto complicato ma fortunatamente il cane anche molto impaurito si è dimostrato fin da subito molto collaborativo. Il cane poi è stato riaffidato al proprietario, finalmente sollevato e felice di poterlo riabbracciare. «Il valore della vita è univoco, che sia un essere umano o un animale è nostro dovere provare a salvarlo nonostante le difficoltà», conclude l’architetto Aurilio che ringrazia quanti si sono adoperati anche con messaggi per offrire il loro aiuto.
About author
You might also like
Le Sedie, in anteprima assoluto in scena al Palazzo Fazio di Capua
-Il 15 e 16 aprile debutterà a FaziOpenTheater, in anteprima assoluta, il 14° spettacolo in programma nella Sezione Teatro: Le Sedie. L’adattamento e la regia sono di Antonio Iavazzo e
Appia Felix, il progetto culturale continua dopo il lockdown
Il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid 19 non ha interrotto il processo di condivisione del “Progetto strategico culturale Appia Felix”, sperimentato nell’ambito casertano con il programma MuSST#2 Musei e
Festa della Mozzarella, Malgioglio chiude la due giorni a Cancello Arnone
-Grande successo per la 45 Festa della Mozzarella di Cancello ed Arnone, sostenuta e promossa dalla Regione Campania, organizzata e promossa dal Comune di Cancello ed Arnone e da Pro