Patrimonio culturale e sostenibilità, giornata di studio ad Architettura

Patrimonio culturale e sostenibilità, giornata di studio ad Architettura

Vittoria De Nicola

-L’attualità tematica al centro della giornata di studi attorno a “Patrimonio culturale e sostenibilità ambientale in aree vulnerabili. Comprensione, interpretazione e metodologie per le azioni in situazioni di crisi”. Il seminario trasversale, a cura di Elena Manzo e Anna Maria Zaccaria, è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ad Aversa per mercoledì prossimo, 18 ottobre, nell’Aula P9 Carreri. Esso viene a inserirsi nell’ambito del Dottorato Nazionale in Heritage Science afferente al Curriculum 1, specificamente relativo a “Materiali e metodologie avanzate per la salvaguardia del patrimonio culturale: transizione ecologica e digitale per la mitigazione dei rischi antropici e naturali”.

Il programma dei lavori sarà inaugurato fra le 09,30 e le 10, con i saluti istituzionali di Ornella Zerlenga, direttrice del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale. Dalle 10 alle 13 una tavola rotonda discuterà di “Aree e borghi interni: rigenerazioni sostenibili”, con introduzione di Anna Maria Zaccaria, professoressa dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e interventi di Giosy Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli, dell’architetto Carmine Maisto, per Eurogiardinaggio Maisto srl, delle docenti Antonella Violano e Ornella Zerlenga. Tra le 13 e le 13,30 dibattito, dopodiché pausa pranzo sino alle 14. Da quest’ora, per finire alle 17, verrà attivata una seconda tavola rotonda su “Turismo sostenibile e Patrimonio culturale: Greenways come strumenti di valorizzazione dei territori”, nel cui contesto introdurrà la professoressa Elena Manzo, donde interverranno Fabio Corbisiero, docente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e l’ingegnere Peter Hoogstaden, a fronte di Genius Loci Turismo srl. Fra le 17,30 e le 18 dibattito conclusivo.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 72 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Spettacolo

Il commissario Ricciardi, si chiude con Maria Angela Robustelli

Maria Angela Robustelli sarà la protagonista femminile della puntata In fondo al tuo cuore, sesto e ultimo episodio della fortunata fiction Il Commissario Ricciardi, in onda lunedì primo marzo alle ore 21.25 su

Arte

Artime, a Caserta un salotto culturale che è spazio espositivo

Claudio Sacco  – Apre a Caserta Artime.  L’idea è dell’artista Claudia Mazzitelli che giovedì 12 aprile alle ore 18  in viale Abramo Lincoln 28 aprirà le porte del suo salotto culturale che

Cultura

«3ª Pagina», Daniela De Rosa riscrive l’epica storia di Capua

Pietro Battarra – Recente è la pubblicazione dell’ultimo libro «3ª Pagina» di Daniela De Rosa. Si tratta di una vera e propria raccolta di brevi saggi dedicati alla storia e