Perfetti o felici, premio al Falco al Concorso Campania Legge Lab
Luigi Fusco -Entusiasti battono le mani seguendo il ritmo che sale al vibrar delle note che scaturiscono dal video-clip del brano musicale Perfetti o felici: sono i ragazzi dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua, tra gli studenti finalisti del Concorso CampaniaLegge Lab 2025, rassegna culturale, interamente dedicata alla lettura, organizzata dalla Fondazione Premio Napoli in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e la Città Metropolitana di Napoli.
Il progetto, inaugurato lo scorso dicembre, è stato condotto da ben diciannove allievi, sia del primo che del secondo biennio, che, insieme alle docenti referenti Tiziana De Mizio e Giuliana Sferragatta, si sono
cimentati nella produzione di un elaborato musicale ispirato al libro Perfetti o felici. Diventare adulti in
un’epoca di smarrimento della scrittrice Stefania Andreoli, nonché psicologia e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica, oltre ad essere consulente per la Walt Disney, la Mondadori, le case editrici Fabbri e De Agostini e presidente dell’associazione Alice Onlus di Milano.
Andrea Capodagli, Riccardo Iorio, Daniele Mingione, Marco Zano, Giorgia Marchi, Gabriella Meledandri,
Imma Piscopo, Francesca Nocera, Annarita Nocera, Giovanni La Cava, Asia Larino, Carmen Di Lello, Maria Samia Begar, Salvatore Maiello, Antonia Ascione, Antonio Pezzulo, Alessandro Pio Russo, Carlo Conca e Angelo Terlizzi, questi i nomi degli studenti che hanno lavorato sul testo del libro dell’Andreoli
estrapolandone le parti più salienti per poi farle diventare parole da associare sia ad un’apposita melodia
che ad uno specifico e suggestivo video musicale.
Un elaborato articolato, quello realizzato dai “falchetti”, che mette in luce lo smarrimento dei giovani, che,
sempre di più, necessitano di stimoli che li aiutino a trovare nuovi percorsi di consapevolezza del proprio
“essere”.
I ragazzi, oltre che dalle loro insegnanti, sono stati seguiti e sostenuti nel progetto dal rapper e soulman
partenopeo Giuseppe Sica, in arte Peppe ho, che per l’occasione ha fatto da tutor contribuendo in maniera notevole alla realizzazione del brano, la cui registrazione è stata effettuata presso lo studio “Fierro” di Capua.
La Cerimonia di premiazione è avvenuta, l’8 maggio, presso il Teatro Sannazaro di Napoli alla presenza del Presidente del Premio Napoli, lo scrittore Maurizio De Giovanni, ai referenti dell’USR Campania e agli
studenti e ai docenti degli altri istituti campani che hanno partecipato all’iniziativa.
Nel corso dell’evento si è, inoltre, esibita la giovane cantante nigeriana Stephani Ojemba, meglio conosciuta con il nome di Ste, che da tempo vive ed opera a Castel Volturno.
Ancora una volta, la Dirigente Scolastica, Dottoressa Angelina Lanna, ha avuto modo di esprimere tutta la
sua grande soddisfazione per l’ulteriore traguardo raggiunto dai suoi studenti, in quanto hanno dimostrato di esser in grado di centrare obiettivi che vanno oltre le loro competenze umanistiche e tecnico-scientifiche, arrivando ad affermarsi come giovani autori capaci di far divenire l’arte e la creatività dei mezzi di comunicazione capaci di esprimere la loro identità, ma soprattutto i loro sogni e le loro innumerevoli emozioni, provando, nel contempo, ad uscire fuori dai rigidi schemi di una “società adulta” che spesso non è capace di comprenderli fino in fondo.
About author
You might also like
Dieta Mediterranea, da dieci anni è patrimonio Unesco
Katherine Esposito / Dario Giugliano -Il 16 Novembre 2010 alla Dieta Mediterranea venne conferito il prestigioso titolo di patrimonio immateriale dell’umanità. Il suo mentore, Ancel Keys, che fu il primo
Santa Maria CV, il pomo di Buccirosso apre la nuova stagione
Maria Beatrice Crisci (Foto di Gilda Valenza) – Arriva al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere lo spettacolo Il pomo della discordia scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso, protagonista femminile Maria Nazionale. Proseguono così
Comunale. Caserta Ucraina, artisti casertani contro la guerra
-Il Coordinamento Casertano per lo Spettacolo vista l’emergenza umanitaria e bellica che stiamo vivendo ha deciso, per solidarietà al popolo ucraino e contro ogni forma di guerra, di organizzare, per sabato