Piana di Monte Verna, ecco restaurati gli affreschi dell’Eremo
(Maria Beatrice Crisci) – Torna a nuova vita il ciclo pittorico dell’Eremo di Santa Maria a Marciano, nel Comune di Piana di Monte Verna. Sabato 22 aprile alle ore 17 sarà presentato il restauro dei dipinti.
La chiesa ha una grande importanza storica. Fu ricostruita con i caratteri dello stile gotico angioino agli inizi del Trecento nel medesimo luogo ove sorgeva l’antica chiesa Eccl. Maria et Eccl. Ianuarius in Marcianu, menzionata già nel 979. Gli affreschi, frutto dell’influenza esercitata dai grandi pittori fiorentini e senesi sull’arte meridionale, sono databili tra l’inizio del XIV e la fine del XV secolo.
L’intervento di restauro, si legge in una nota diffusa alla stampa, è stato finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2007/2013 Misura 323 “Sviluppo, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”, mirato al consolidamento e alla protezione delle pareti affrescate. Questo ha consentito di recuperare la piena percezione delle immagini fornendo nuovi interessanti particolari. Per l’occasione sarà presentata la pubblicazione per una nuova lettura iconografica degli affreschi, che evidenzia l’impegno e la passione profusa da don Giulio Farina, dalle istituzioni e dai tecnici nel portare a termine il delicato intervento di riappropriazione di preziose pagine di arte, dal duplice valore identitario: quello riconducibile alla fede cristiana abbinato all’indissolubile rapporto tra comunità insediata e complesso religioso.
Per la prima volta verranno esposte nella chiesa le reliquie, provenienti dalla Cattedrale di Caiazzo, di San Luca Evangelista, cui sono dedicati gli affreschi della cappella laterale destra, datati 1334. All’incontro prenderanno parte il Vescovo della Diocesi di Alife Caiazzo Valentino Di Cerbo, il sindaco di Piana di Monte Verna Giustino Castellano, il parroco don Giulio Farina, il presidente del GAL Alto Casertano Ercole De Cesare. Parteciperanno anche Amalia Gioia della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e Sandra Perriccioli Saggese, docente della Facoltà di Lettere della Vanvitelli.
About author
You might also like
D’Amelio e Ciambriello a pranzo con le detenute e i loro bimbi
Claudio Sacco – Il garante dei detenuti, Samuele Ciambriello, insieme alla presidente del Consiglio, Rosetta D’Amelio, ha visitato per la seconda volta l’Istituto di custodia attenuata per le mamme con
Letteratura al Settembre al Borgo, una questione meridionale
Marco Cutillo (ph Pino Attanasio) – Quest’anno, per la prima volta, Settembre al Borgo si svolge anche all’insegna della scrittura. “Il Sud non è magia”, questo il titolo scelto per
Cerimonia al Monumento, Caserta ricorda così la Liberazione
Maria Beatrice Crisci – «È la prima volta da sindaco rieletto che partecipo alla celebrazione del 25 aprile. Viva la pace, la democrazia e la libertà del nostro popolo. Caserta