Pianeta donna, un convegno a Napoli su Marguerite Yourcenar
– Al via giovedì 4 novembre una intensissima tre giorni dedicata a Marguerite Yourcenar organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II“, dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata, in collaborazione con la Société Internationale d’Études Yourcenariennes e il Centro Antinoo di Roma e che avrà luogo presso la Salle Dumas dell’Institut Français di Napoli, ospiti del Console Generale di Francia a Napoli, nonché direttore dell’Institut, Laurent Burin des Roziers.
Marguerite Yourcenar et les passions de l’âme, questo il titolo del convegno internazionale dedicato alla scrittrice insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l’Académie française (1977). Nel 1980, ricordiamo, inoltre, la Yourcenar è stata la prima donna a essere accolta come membro dell’Académie française, dove nel 1981 pronunciò la sua prolusione.
La passione, dunque, declinata in tutte le nuance, dalla passione amorosa a quella per gli animali, dalla passione per la natura, alla passione per la conoscenza sarà il centro delle riflessioni di studiosi internazionali e di chiara fama nonché di una mostra dell’artista siciliana Laura D’Andrea dal titolo “Alchimia delle passioni: l’Œuvre au noir di Marguerite Yourcenar”.
Intento delle organizzatrici, le note francesiste Valeria Sperti, Emilia Surmonte e Michela Lo Feudo è quello di mettere in luce un aspetto sicuramente poco esplorato della scrittrice di origini franco-belghe, della sua vita e della sua opera, da sempre al centro di un’intensa e appassionata lettura critica.
Il Convegno propone, dunque, una riflessione sicuramente inedita su questa scrittrice che, con erudizione e magie sympathique, riuscì a ricreare il paesaggio e la vita interiore di personaggi di epoche passate in un’opera imponente in cui l’individuo e la storia si alternano per riflettere tutto un secolo attraverso una coscienza.
About author
You might also like
L’artista Casanova presenta il suo Elmo di Fieramosca
“Il progetto Fieramosca info-point monument esplora una visione nuova dell’opera d’arte monumentale: il culto delnon-monumento, ossia la necessità non più di rappresentare la memoria o il mito attraverso un blocco
Al Centro Hecate di Casagiove il libro di Elena Nugnes
Elena Nugnes con la sua opera “Caro Figlio” sarà al Centro Hecate di Casagiove (CE) il 20 giugno alle ore 18.00 con lei dialogheranno Emma Abbate e Adele Grassito .
Al Museo Arcos di Benevento la pittura di Eliana Petrizzi
Claudio Sacco – Il Museo Arcos di Benevento ospiterà sabato 10 febbraio alle ore 16,30 il vernissage della mostra Image à la sauvette, personale di pittura di Eliana Petrizzi, a
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!