Piccola Primavera Dorata alla Reggia, installazione ultimata
-Un simbolo dell’impegno collettivo nel Bosco Vecchio del Parco Reale della Reggia di Caserta. Ultimata l’installazione di “Piccola Primavera Dorata” di Sasha Vinci, realizzata nell’ambito della prima edizione del concorso Creazione contemporanea e Museo Verde | Wooden Renaissance | A site-specific growth. Il 23 ottobre scorso centinaia di persone, tra studenti, insegnanti e cittadini casertani, hanno percorso insieme le strade della città, da piazza Ruggiero Alfonso fino alla Reggia di Caserta, portando con entusiasmo i solidi in legno ricavati dalle alberature del Parco Reale abbattute dal maltempo o malate e di altri materiali legnosi presenti a terra.
L’opera site specific si presenta come un’alta torre, simbolo dell’Axis Mundi e dell’impegno collettivo, una struttura pensata come un micro-cosmo, pronto ad accogliere le diverse specie animali che abitano il Museo verde, diventando così un rifugio, nido e riparo. I parallelepipedi che la compongono rappresentano simbolicamente sia l’identità di ciascun individuo, poiché creati dall’artista attraverso la misurazione dell’altezza, larghezza e profondità della testa dei partecipanti e sono quindi una rappresentazione fisica del volume del loro capo, sia la memoria degli alberi.
Il punto di partenza fisico e concettuale dell’intero progetto è dunque l’albero. Non solo come materia naturale protagonista del Parco Reale, ma come entità simbolica. “Piccola Primavera Dorata” diventa un elogio alla rinascita, per tornare a vivere superando la crisi comunicativa, relazionale e sociale che si sta attraversando e una preziosa occasione per dare forma alla ricerca dell’artista, aprendo una riflessione su dei temi della sostenibilità ambientale e del riciclo.
Con “Piccola Primavera Dorata”, Sasha Vinci esprime e sintetizza la sua ricerca sul “Multinaturalismo”, dove le azioni umane e gli agenti naturali si mescolano e si confondono tra loro in maniera spontanea, creando delle nuove connessioni, senza giochi di forza o di prevaricazione.
Il rumore della città, delle voci degli studenti e dei cittadini festosi che il giorno della performance hanno trasportato i solidi in legno a ritmo della marcia inedita composta dal musicista Vincent Migliorisi e suonata dalla “Banda Blondeau” e dalla “Banda Città di Caserta”, non si avvertono più. Oggi l’installazione è silenziosa, parte integrante del Bosco vecchio e risponde alle sue regole e ai suoi suoni. L’opera non è pensata per resistere al tempo, ma per essere assorbita dalla natura. Con il passare dei mesi l’Hedera Helix, piantata lungo il perimetro esterno della torre, crescerà fino a ricoprire la struttura in legno. Sarà una trasformazione lenta e graduale verso una totale mimesis con il paesaggio circostante, dove l’intervento umano sui solidi-identità sarà sempre meno evidente, fino a scomparire, assimilato al respiro della natura.
“Piccola Primavera Dorata” è uno dei progetti vincitori della prima edizione di Creazione contemporanea e Museo Verde | Wooden Renaissance | A site-specific growth. Hanno collaborato alla realizzazione del progetto, dalla performance all’installazione, il Comune di Caserta, aA29 Project Room, gli Istituti scolastici di Caserta (I.C. Dante Alighieri, I.C. De Amicis – Giannone, Istituto Mattei e l’I.T.I.S. / Liceo Scientifico Giordani) e lo studio +ASUD architettura|arte|paesaggio, Claudio Calabritto + Linda Riccio architetti.
About author
You might also like
Tifatini Cinema, la rassegna in collina chiude nel week end
Maria Beatrice Crisci – Quest’anno i film si sono visti in collina. Sarà questo, infatti, l’ultimo week end di Tifatini Cinema Pozzovetere Art festival. A chiudere la 22 esima edizione della
Oro bianco, Muu Muuzzarella arriva all’ombra della Reggia
“Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo di solito lo fanno.” Steve Jobs La città della Reggia, già patria del Consorzio della Mozzarella di Bufala
La Lingua italiana nel mondo. Una settimana per celebrarla
Pietro Battarra -Da oggi e fino al 25 ottobre si celebra “La Settimana della Lingua Italiana nel mondo”. L’iniziativa è ormai alla sua XX edizione. Un appuntamento che è divenuto
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!