Piccolo Teatro Cts, Alfredo Traversa con Una vita a domino
(Comunicato stampa) -Domenica 16 febbraio alle ore 19, al Piccolo Teatro Cts di Caserta, in via Louis Pasteur, in scena ci sarร Alfredo Traversa con il suo spettacolo dal titolo 1939 UNA VITA A DOMINO, tratto dallโomonimo libro dello stesso Traversa. Uno spettacolo tra vicende comiche drammatiche e
grottesche tra canzonette e balletti. Eโ La storia di Domenico, pescatore, ha il culmine nellโanno del
Deportato per nonย aver fatto il saluto fascistaย al podestร di Bari. Deportato ingiustamente in
unโisolaย della Puglia voluta dal Duce dove si rinchiudono gli omosessuali italiani, a San Domino.ย In
quellโanno le vicende di Domenico si intrecciano con Aldo Moro che viene assunto allโUniversitร di
Bari, a Batman il fumetto americano che invaderร il mondo.ย Deportato sullโisolaย vivrร amicizie con
altri italiani tutti omosessuali, provenienti da varie regioni dโItalia, districandosi tra i dialetti regionali.
Uno sguardo ironico e particolare dellโItalia di quel tempo attraverso tanti personaggi che sono
interpreti diย singolari circostanze di vita. Nel campo, tra prove per il teatro, arrivo di nuovi deportati e
storie varie, si snoda la vicenda di Domenico tra situazioni drammatiche e comiche. Arriverร a superare
tutte le circostanze che la vita in un campo di prigionia presuppone, tra risate, canti e stupri. In tutta
fretta pochi giorni prima della dichiarazione di guerra il campo degli omosessuali, grazie al generale
del Duce, Bocchini, verrร evacuato. Domenico rimarrร ย sullโisola alcuni giorni da solo, poi farร rientro
in cittร .ย Qui prima di essere deportatoย aveva avuto un rapporto dโamore con Lucia. Non la ritroverร .
Lucia originaria del Veneto si era imbarcata per lโAmerica, non avendo avuto piรน notizie di lui, con un
neonato tra le braccia. Domenico rimarrร da solo a guardare il mareย per un poโ, prima di finire in una
casa di riposo dove terminerร i suoi giorni. Forse impazzendo ascoltando dalla neonata tv italiana che
al comandante del suo campo di prigionia veniva conferita unโonorificenza dal Presidente della
Repubblica Italiana per meriti sul lavoro.ย Unโ affresco dellโItalia, lโItalia di sempre.
About author
You might also like
“Noi vivi”, il ricordo delle Quattro Giornate di Napoli
Domenica 25 settembre alleย ore 19,15 e alleย 21 andrร in scenaย “Noiย vivi”, uno spettacolo storico itineranteย diย NarteAย sul palco naturale dellaย Galleria Borbonica di Napoli, noto circuito sotterraneo partenopeo e reale testimonianza di diverse epoche
La Pasqua e la Passione, il Cristo deposto di Matteo Bottigliero
Luigi Fusco – Tempo di Pasqua, ma anche di simboli e di opere dโarte cariche di valenze devozionali. Tra sepolcri e iconografie della Passio Christi, si rincorrono immagini e rappresentazioni
Noi voci di donne. Flash mob al Pinto e il ricordo di Pina Farina
(Comunicato stampa) -Inย occasioneย del 25ย novembre,ย Giornataย Internazionaleย perย lโEliminazioneย dellaย Violenzaย controย le Donne,ย istutuitaย dallโOnuย nel1999inย ricotrdoย dellaย treย sorelleย Mirabalย barbaramenteย ucciseย ilย 25ย novembreย 1960 inย Repubblicaย Dominicana,ย lโAssocazioneย โNoiย Vocidiย Donneโ, conย ilย patrocinioย delย Comuneย diย Casertaย edย ilย supportodellaย Commissioneย Pariย Opportunitร ,ย presiedutaย dallaย Presideย Antonellaย Serpico, eย dellaย Protezioneย Civile, haย promossoย unย cartelloneย diย iniziativeย volte aย sensibilizzareย laย cittadinanzaย sulย temadelย femminicidioย eย dellaย violenzaย diย genere. Antonella Serpico, presidente della Commissione Pari Opportunitร , sottolinea come โquesti eventi rappresentano un momentoimportante per riflettere e agire insieme contro ogni forma diviolenza di genere. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per costruire una comunitร piรน consapevole e solidale.โ Si partirร domani mattina alle 10 con un corteo che prenderร il viadallo stadio โAlberto Pintoโ, attraverserร alcune arterie del capoluogo ed approderร alla Reggia, dove si terrร un suggestivoflashmob dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Toccante, poi il ricordo di Pina Farina, la responsabile di Noi Vocidi Donne venuta a mancare pochi mesi fa. Durante lโevento, sarร dedicato un momento speciale alla sua memoria, con lโapposizionedi una targa commemorativa e sarร avviato un progetto disensibilizzazione per le scuole superiori del territorio, dedicato a lei. Il cartellone proseguirร martedรฌ 26 novembre alle ore 15,30presso la sala consiliare di Palazo Castropignano con il convegnoโDonne e violenza economica. Riflessioni sociali, culturali e storie di vita sissutaโ. Promosso in collaborazione con Fidapa, ilconvegno, che vedrร i saluti istituzionali del sindaco di Caserta, Carlo Marino, della Preside Antonella Serpico e gli interventi dellaProf.ssa Lucia Monaco, Docente universitario della โVanvitelliโ, dellโavv. Francesco Della Ratta, presidente dellโassociazioneโDifferentementeโ, dellโavv. Mariarosaria Lembo, Presidentecameral monorile Smcv, e della dott.ssa Giovanna del Giudice, commercialista, offrirร uno spazio di riflessione e confronto suquesta forma spesso invisibile di abuso. A moderare la dott.ssa Raffaella Feola, presidente di Fidapa.