#Pizzaioloperamico, Luca Doro per i ragazzi con autismo

#Pizzaioloperamico, Luca Doro per i ragazzi con autismo

-Da domenica 10 aprile con un #Pizzaioloperamico si presenta il ciclo di eventi di #micolorodiblu e dell’Istituto De Medici  di Ottaviano con Chef e Pizzaioli per garantire un lavoro ai ragazzi con autismo. In questo mese di aprile, in cui ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, l’Associazione #micolorodiblu, con il supporto costante dell’Istituto Superiore De Medici di Ottaviano, porterà avanti, come da anni, numerose iniziative finalizzate non solo ad informare e sensibilizzare il territorio sulle tematiche dell’autismo, ma anche a creare opportunità di sostegno e vera inclusione sul territorio. 

«Noi dell’associazione #micolorodiblu siamo lieti di questa serie di iniziative che vedono protagonisti i nostri ragazzi. Per noi sensibilizzazione e inclusione sono sempre andati di pari passo – afferma Maria Gallucci, Presidente dell’Associazione – e queste opportunità di crescita professionale vanno a nostro avviso nella giusta direzione. Abbiamo incontrato chef e pizzaioli campioni anche lontano dai fornelli, che hanno messo a disposizione la loro professionalità per consentirci di avviare questo percorso».

Dopo il successo del gran galà di beneficenza “Uno Chef per Amico” del 2019, #micolorodiblu presenta un calendario ricco di incontri. Nello specifico il 10 e 24 aprile, dalle ore 12.00 il maestro pizzaiolo casertano ed ambasciatore del gusto Luca Doro della Pizzeria Doro Gourmet di Macerata Campania formerà un gruppo di ragazzi con autismo, insegnando loro come gestire gli impasti, il forno e gli ingredienti per una vera pizza di qualità, presso la Fattoria Sociale della Cooperativa “Gioia” ad Ottaviano. 

«Ho sposato questa causa con grande gioia, non è la prima volta che partecipo ad attività del genere ma questa è davvero speciale. Il lavoro fatto da associazione e volontari qui ad Ottaviano per ragazze e ragazzi con autismo di tutta la regione è encomiabile – dichiara il maestro pizzaiolo Luca Doro, che guiderà i ragazzi nel laboratorio gastronomico di “Un Pizzaiolo per Amico” domenica 10 e 24 aprile – e va sostenuto in ogni modo. Importante è l’inserimento lavorativo di questi ragazzi, penso che il mondo della ristorazione possa fare di più e avere grandi soddisfazioni da loro». 

A concludere questa serie di eventi, il giorno 16 maggio, si terrà presso il Casale Irfid di Ottaviano la seconda edizione di “Uno Chef per Amico”. Organizzato dagli chef Gennaro Langellotti e Tommaso Foglia, il gran galà prevede la presenza di artisti, ospiti e altri chef stellati che presenteranno i loro piatti, coadiuvati dai ragazzi autistici con l’estro e la passione per la cucina. I proventi di queste giornate saranno utilizzati dall’associazione per creare opportunità di inserimento lavorativo nella Fattoria e presso strutture ricettive selezionate sul territorio. 

Partner tecnici dell’iniziativa cui va il ringraziamento degli organizzatori sono: Cenando sotto un cielo diverso,  Sapori di Corbara, Masseria Orlando L’Oro del Vesuvio, Madonnina, Lattai Ponticorvo, Ales Bakery, Le Curti Caseificio di C.Bonacci, Molecola-La Cola Italiana. Francesco Ambrosio Chef, Panificio Vesuvio, Acqua Panna San Pellegrino, Azienda Agricola Sangiovanni, Farine Petra, Masseria del Sesto, Slow Food Volturno, Alleanza dei Cuochi e Pizzaioli Slow Food Campania. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8966 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Repubblica@Scuola, vince Martina Cozzoli Poli del Manzoni

-Il Liceo Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta ancora una volta sul ‘tetto d’Italia’. L’alunna Martina Cozzoli Poli ha vinto la sfida dal tema “La guerra in Ucraina” del Campionato di

Primo piano

Matteotti uomo solo, alla Vanvitelli il libro di Riccardo Nencini

Luigi Fusco – In occasione dell’iniziativa “Incontro con l’autore”, organizzata dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, mercoledì 23 giugno, alle 16, verrà

Arte

Al D2.0-box di Caserta i reperti di un progetto di public-art

In occasione della 12esima giornata del contemporaneo AMACI al D2.0-box della dirartecontemporanea|2.0 gallery di Caserta(in via Tommaso Campanella 10 nella frazione di San Clemente) ritrovamento, appunto dei reperti, per rivivere e