Poesie e racconti in Terra Aurunca, presentazione a Cascano
-Nel territorio natio del «grande figlio di Aurunca», il poeta satirico latino Gaio Lucìlio, continua a germogliare letteratura. Non satira, ma poesia e prosa rifioriscono nel libro «Poesie e Racconti in Terra Aurunca», il quale verrà presentato nella prima serata di oggi, venerdì 7 luglio, alle 21, nel contesto della Sala Teatro «Casa del Fanciullo» afferente alla Parrocchia di San Giuseppe in Cascano di Sessa Aurunca (Ce). Coautori del testo Carlo Filippelli, poeta laureato in Giurisprudenza, Dante Di Iorio, poeta ambientalista e manager, Mauro Lucio Novelli, scrittore e giornalista pubblicista.
L’evento a ingresso libero è patrocinato dalla Parrocchia di San Giuseppe in relazione alle frazioni di Cascano e Gusti, dalla Pro Loco Cascano Gallicanum, dal Premio Culturale «Aurunci Patres in Terra Aurunca» e da Caramanica Editore – Scauri. Come esplicita Mauro Lucio Novelli, la presentazione di un libro siffatto assolve alla lungimirante funzione di «migliorare la sensibilità verso i valori della poesia che nascono e vivono all’interno di noi con tutte le più varie forme espressive». Tale proposito viene espresso nella convinzione che una «serena convivenza civile» si possa conseguire soltanto per mezzo di un’ininterrotta confidenza con gli alti sentimenti suscitati dalla poesia e dalla cultura in esteso. Del resto, considera Carlo Filippelli, «nella società odierna, più che mai, l’ars poetica rappresenta un prezioso spiraglio di luce per la riscoperta delle istanze che sempre dovrebbero illuminare i nostri intenti, in particolare della bellezza, la sola che, per dirla alla Dostoevskij, “salverà il mondo”. O forse dovremmo essere noi a salvare la bellezza?»
I saluti figureranno a carico di Don Roberto Palazzo, parroco della Chiesa di San Giuseppe riferita a Cascano e Gusti, Carmine Iovinella, presidente della Pro Loco di Cascano, Francesco Brasile, consigliere del comune di Sessa Aurunca.
Prenderanno la parola Simona Pollano, assessore ai Pubblica Istruzione e Spettacolo del comune di Sessa Aurunca e gli autori Dante Di Iorio e Carlo Filippelli, che daranno seguito alla lettura di proprie composizioni confluite all’interno della raccolta sul sottofondo musicale eseguito dalla cantante Sonia Palmieri. La conclusione della manifestazione sarà affidata all’altro autore fra i tre, Mauro Lucio Novelli. Il suo intervento costituirà occasione propizia per integrare le discussioni poetico-letterarie con un rinnovato resoconto della trascorsa IV edizione del Premio Culturale «Aurunci Patres in Terra Aurunca» – di cui Novelli è ideatore e fondatore – terminata con la premiazione dei concorrenti vincitori lo scorso sabato 12 novembre 2022. Modera Vincenzo Prassino, in rappresentanza di «Aurunci Patres in Terra Aurunca».
About author
You might also like
L’arte, quel filo diretto che da secoli unisce Napoli alla Russia
Mario Caldara – La storia celebrata attraverso la storia stessa. O, per meglio dire, attraverso una delle componenti della storia: l’arte. Questa, talvolta sottovalutata, dice tanto sul tempo passato e, grazie
I clown nel Bosco dei Cerri, fiaba della Mansarda a Carditello
Alessandra D’alessandro -“Ecco a voi… i clown” è il titolo dello spettacolo teatrale della compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco che si terrà nell’ambito di Carditello Experience. Si tratta di una
Terra di Lavoro racconta, e l’Università insegna ad ascoltare
Claudio Sacco – «Stiamo lavorando molto, con azioni concrete, per riprenderci la reputation della Regione Campania. Tutto questo deve essere raccontato, oggi siamo qui per questo. Per l’occupazione, in particolare,