Polity Design, a lezione con Ernesto Maria Ruffini e Daniele Archibugi

Polity Design, a lezione con Ernesto Maria Ruffini e Daniele Archibugi

(Comunicato stampa) -Saranno Ernesto Maria Ruffini e Daniele Archibugi ad aprire la prima lezione del nuovo anno, sabato 11 gennaio, di Polity Design, la Scuola di Classe dirigente cattolica nazionale, riconosciuta dalla Cei, basata a Caserta. Ruffini, fino al 31 dicembre scorso direttore generale dell’Agenzia delle Entrate e di cui si parla come il federatore del mondo cattolico nazionale in politica, come lo fu Romano Prodi, fa la sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni a Caserta, facendo diventare il capoluogo di Terra di Lavoro per un giorno la capitale del mondo cattolico italiano impegnato in politica. Prima di spostarsi il prossimo 18 gennaio a Milano dove si raduna la componente cattolica del Pd vicina a Graziano Del Rio e all’associazione «I Popolari». La lezione di Ruffini a Caserta sarà sul tema «Uniti per costituzione», per mettere insieme la nascita egualitaria di tutti con le regole, le norme: la costituzione e le leggi, che devono permettere che questo principio si avveri, oltre che sul funzionamento della macchina dello Stato, sul sistema fiscale e la sua esperienza. Arriva direttamente da Londra, invece, dall’Università di Londra, il Birkbeck College, l’altro relatore, Daniele Archibugi, economista, dirigente del Cnr, ideatore della teoria della democrazia cosmopolita con David Held. Archibugi, nel pomeriggio – le lezioni di Polity si tengono una volta al mese, per tutta la giornata, a porte chiuse, riservate solo agli allievi – parlerà ai corsisti di «Globalization, sovranità e autonomia». Una lezione che s’inserisce nella serie di incontri della Scuola casertana sul quadro internazionale, dopo gli ultimi approfondimenti sugli Stati Uniti e sul Mediterraneo, proprio perché nei prossimi appuntamenti interverranno alcuni diplomatici di lungo corso. Archibugi è anche un raffinato narratore, infatti è in libreria con lo strepitoso romanzo «La notte brava di Kant e Casanova» per Neri Pozza. «La nostra Scuola prova a tessere una rete di giovani professionalità di alto livello sul territorio casertano e campano – spiega Luigi Ferraiuolo, direttore ed ideatore di Polity Design – per costruire un nuovo modo di intendere il Mezzogiorno, più proattivo e solidale, capace di costruire futuro, ispirato alla Dottrina Sociale». Partner di «Polity Design» sono la casa editrice «Il Mulino» di Bologna, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta, l’azienda vitivinicola «Il Verro», il «Caseificio La Baronia» e la «Saidi Srls». La Scuola del Disegno delle Relazioni è diretta da Luigi Ferraiuolo, coadiuvato da un Collegio di Direzione composto da Gianmarco Carozza, Sergio Carozza, Valentina D’Andria, Monica Ippolito, Stefania Lanni, Gianni Maggio, Biagio Narciso e dall’assistente spirituale don Gianmichele Marotta.

About author

You might also like

Primo piano

Reggia style, cravatte e foulard di Ugo Cilento targate Caserta

Maria Beatrice Crisci – «Aver realizzato una collezione dedicata alla Reggia di Caserta è per me motivo di grande soddisfazione». Così Ugo Cilento, patron della storica azienda fondata a Napoli

Comunicati

Il vescovo e la sua città. A Sant’Arpino il libro di Pasquale Cominale

(Comunicato stampa) -Domenica prossima, 19 maggio 2024, a partire dalle ore 10.30, presso il Salone dei Busti di Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di

Attualità

Un premio alla Garibaldi, il tributo del Rotary Terra di Lavoro

Alessandra D’alessandro – Torna in presenza, con le sue attività in onore delle Forze dell’ordine, il Rotary Caserta Terra di Lavoro 1954, tra i più antichi d’Italia e il primo