Pompei, realizzati altri calchi di uomini morti durante la fuga
-«Questa scoperta importante dimostra che Pompei è importante nel mondo non solo per il numero di visitatori e turisti, ma perché è un luogo incredibile di ricerca, di formazione e di studio». Così il ministro della Cultura e del Turismo Dazio Franceschini nel commentare l’importante ritrovamento fatto a Pompei. Ancora una volta, dunque, prende forma dagli scavi condotti a Pompei, quella che lo scrittore Luigi Settembrini definì “il dolore della morte che riacquista corpo e figura”. Uomini che persero la vita nel corso dell’eruzione e la cui impronta dello spasimo è rimasta impressa per duemila anni nella cenere. Durante le attività di scavo in corso in località Civita Giuliana, a circa 700 m a nord-ovest di Pompei, nell’area della grande villa suburbana dove già nel 2017 – grazie all’operazione congiunta con i carabinieri e la Procura di Torre Annunziata finalizzata ad arrestare il traffico illecito dei tombaroli – era stata portata in luce la parte servile della villa, la stalla con i resti di tre cavalli bardati, sono stati rinvenuti due scheletri di individui colti dalla furia dell’eruzione.
Così come nella prima campagna di scavo fu possibile realizzare i calchi dei cavalli, oggi è stato possibile realizzare quelli delle due vittime rinvenute nei pressi del criptoportico, nella parte nobile della villa oggetto delle nuove indagini. I corpi sono stati individuati in un vano laterale del criptopotico, corridoio di passaggio sottostante della villa, che consentiva l’ accesso al piano superiore.
ph @luigispina
About author
You might also like
Modello Welfare Caserta, alla Croce Rossa il coordinamento
Claudio Sacco – Il Comune di Caserta dà il via al “Modello Welfare Caserta”, un’attività di coordinamento delle iniziative di volontariato svolte sul territorio cittadino nata con l’obiettivo di rendere
Parlami di te! A Radio Prima Rete la dirigente del Buonarroti
-Torna su RadiPrimaRete l’appuntamento del mercoledì con Parlami di te condotto da Antonio Luisè. Mercoledì 20 aprile alle ore 19 protagonista sarà Vittoria De Lucia preside dell’Istituto Buonarroti di Caserta.
C’era una volta il Natale alla Reggia, anni di mostre presepiali
Luigi Fusco – Presso la Reggia di Caserta, fino a qualche anno fa, era consuetudine chiudere il periodo natalizio con l’esposizione di opere presepiali. Per l’occasione, venivano chiamati diversi maestri