Pontelatone. Il presepe vivente nel borgo medievale
Tiziana Barrella -Un’usanza fascinosa, un borgo medioevale che si anima e prende vita per una delle più belle rappresentazioni che del periodo natalizio, il presepe vivente, la manifestazione che il comune di Pontelatone (CE) propone nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 dicembre.
Per chiudere il magico momento del periodo natalizio, dalle ore 18.30 alle 22.00 in tutte le viuzze del borgo medioevale, fabbri, artigiani, pescatori, centurioni e molti altri, daranno vita alla storia della nascita di Gesù. La magica atmosfera, del borgo del X secolo, cornice ideale per l’evento avvolto dalle luci, dai fuochi e dalle suggestioni sonore, già nelle edizioni passate, ha saputo far rivivere ai visitatori una delle storie più emozionanti di tutti i tempi.
Il primo presepe vivente della storia di cui si ha traccia, fu realizzato da San Francesco D’Assisi nel 1223. Da allora, il mondo cristiano occidentale, ha inteso rendere omaggio alla storia delle storie, realizzando presepi viventi sempre più elaborati e realistici. Visto il successo, esistono infatti attualmente appositi itinerari turistici e siti internet in cui si da spazio a tutte le manifestazioni a tema esistenti nelle varie regioni d’Italia. A Pontelatone, per l’occasione, non mancheranno le degustazioni gastronomiche e le pietanze tipiche.
About author
You might also like
27 marzo. Una buona Giornata Mondiale del Teatro a tutti!
Maria Beatrice Crisci -Oggi 27 marzo è la Giornata Mondiale del Teatro. Una ricorrenza creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta
Parola alle emozioni ambientali: l’eco-ansia
Maria Chiara Salvatore -Se è vero che ci sono mali e malesseri, turbamenti eterni e imperituri che accompagnano l’umanità dall’inizio della sua storia – come raccontano la scienza e la
Ottanta anni dal bombardamento aereo, Capua ricorda
Luigi Fusco -Capua si prepara ad onorare l’80esimo anniversario del bombardamento aereo della città, consumatosi tragicamente il 9 settembre del 1943 ad opera delle forze alleate, con un ricco programma