Porte Aperte, a Marcianise con l’ultimo intervento artistico
-Peppe Ferraro, Raffaele Patti e Mimmo Rosato. Sono questi gli artisti protagonisti dell’ultimo intervento di «Porte aperte». Toccherà a loro domani domenica 7 maggio alle 11 intervenire nella chiesa di San Pasquale a Marcianise per lasciare il proprio «segno». Il progetto d’arte è ideato e coordinato da Peppe Ferraro con la supervisione del frate Michele Santoro. Diversi gli interventi realizzati da operatori culturali campani che, spaziando in vari ambiti, dalle arti visive a quelle filosofico-letterarie e teatrali, sinergicamente hanno il compito di testimoniare la fede e la storia del luogo. Gli artisti che sono intervenuti nei diversi appuntamenti sono: Raffaele Canoro, Mario Ciaramella, Giuseppe Di Guida, Anna Marchesiello, Battista Marello, Livio Marino Atellano, Franco Oliviero, Felix Policastro e Antonello Tagliafierro.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di mettere in atto vere e proprie azioni artistiche, dedicate a una delle cinque porte del convento, danneggiata da un incendio. E proprio dall’incontro tra l’artista Ferraro e il priore del complesso francescano che è nata l’iniziativa. L’opportunità di dare spazio alle arti contemporanee è emersa a seguito dei lavori di recupero e consolidamento dell’antica porta che in alcune delle sue parti ospiterà opere realizzate in situ. «L’intento – spiega Ferraro – è quello di salvare una porta sempre aperta verso il prossimo, per sostenerne il suo valore simbolico. Un atto di riguardo verso ciò che ha sempre rappresentato».
foto Cucciardi fotografi
About author
You might also like
Luigi Vollaro a Ravello con Germinazioni archetipe
Sabato, 2 luglio 2016, alle ore 19,00, presso il sito archeologico del Monastero della SS. Trinità di Ravello si inaugura la mostra di Luigi Vollaro “Germinazioni archetipe”, a cura di
Donzelli a Venezia, la sua mostra personale a San Zaccaria
Redazione -La mostra, a ingresso gratuito, espone 30 opere dell’artista napoletano, dal forte impatto cromatico e materico, e si propone come una sorta di sintesi del lavoro cinquantennale di Bruno
Fabbrica Wojtyla. Combattiamo il Covid-19 con il culturavirus
Pietro Battarra -In questi giorni in cui l’emergenza coronavirus ci costringe a cambiare le nostre abitudini, i giovani della Fabbrica Wojtyla propongono: “Combattiamo il coronavirus con il culturavirus”. E lanciano