Porte aperte al Teatro di Corte, un anno di visite con il Touring
Pietro Battarra
– Grazie all’accordo tra la Reggia di Caserta e il Touring Club Italiano 35mila visitatori hanno potuto accedere al Teatro di Corte, rafforzando il prestigio della Reggia e il suo posizionamento di sito museale di grande richiamo, con visitatori e incassi in continua crescita. Il direttore Mauro Felicori ha dichiarato: “Ringrazio i volontari del Touring Club che, sentendosi parte di un impegno comune, condividono con noi la strategia del rilancio e della riqualifica del sito vanvitelliano garantendo l’apertura continuativa del Teatro di Corte e consentendo a tanti appassionati di visitare una delle bellezze più significative del nostro monumento”.
Touring Club Italiano con i suoi Volontari per il Patrimonio Culturale di “Aperti per Voi” festeggia un anno di apertura ai visitatori del Teatro di Corte della Reggia di Caserta. In particolare, i volontari accolgono i visitatori nello splendido teatrino settecentesco ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10 alle 13.
“Dalla sua fondazione il Touring è sempre stata un’associazione al servizio delle istituzioni”, ha affermato Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano. “Siamo un soggetto privato e indipendente che esercita una funzione pubblica: valorizzare come può le ricchezze d’Italia. In un anno oltre 35mila persone hanno potuto ammirare un sito istituzionale di grande valore, simbolo dell’eccellenza del nostro Paese, come il Teatro di Corte della Reggia di Caserta. In tutta Italia in 13 anni di Aperti per Voi sono oltre 12 milioni le persone che hanno potuto visitare beni che altrimenti sarebbero rimasti chiusi. Quello del Touring – continua Iseppi – è un impegno genuino, improntato sulla completa gratuità e sulla voglia di rendersi utili al Paese. In questa spinta genuina, cresciuta anno dopo anno in modo contagioso, sta la ragione del successo di Aperti per Voi qui a Caserta e in tutta Italia. Desidero ringraziare i Volontari – conclude il Presidente del Touring – per l’attenzione, la qualità e la disponibilità con le quali svolgono l’attività di servitore civile delle istituzioni e dei cittadini. Operare nella Reggia di Caserta, in contatto con l’illuminatissima Direzione della Reggia, è dimostrare quanto la nostra Associazione è motivata a far sì che questo Paese, attraverso i beni culturali, sia più conosciuto, attrattivo, competitivo e accogliente.”
Progettata nel 1752 da Luigi Vanvitelli su mandato di re Carlo, la magnifica Reggia di Caserta fu creata per essere il nucleo della nuova capitale del Regno. Il Teatro di Corte, splendido esempio di architettura teatrale settecentesca, si trova nel lato occidentale della Reggia. La sua ideazione risale ad una fase successiva a quella della progettazione del Palazzo. Venne, infatti, progettato dal Vanvitelli solo dopo il 1756 e fu collocato all’interno del Palazzo ad uso esclusivo della corte e dotato di un ingresso riservato che consentiva al re di accedere direttamente al palco reale. Conclusi i lavori nel 1768, il Teatro di Corte fu inaugurato nel gennaio del 1769 dalla giovane coppia reale, Ferdinando e Maria Carolina, alla presenza di tutta l’aristocrazia napoletana.
About author
You might also like
Arena dei Pini, arriva Emma per l’unica tappa campana
Redazione -C’è attesa per questa sera quando all’Arena dei Pini di Baia Domizia arriverà Emma. Il concerto è per le 21,30. È questa l’unica tappa campana del suo tour estivo.
Ferragosto alla scoperta del Belpaese, parola di Cna turismo
Claudio Sacco – Non sarà un Ferragosto casalingo. Anche nel 2019, meteo permettendo, in Italia si registrerà una crescita del turismo, sia pur moderata. Merito dei nostri connazionali, che stanno
L’amica geniale, le due protagoniste ospiti di Un Borgo di Libri
Sono amate in tutto il mondo. Hanno dato il volto a due personaggi entrati nell’immaginario di migliaia di lettori. Stiamo parlando di Lenù e Lila, le protagoniste de «L’amica geniale»,