Premio Bianca d’Aponte, a marzo la serata speciale a Madrid
-È online il bando di concorso per la 18a edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, l’unico contest italiano riservato a cantautrici, un evento diventato ormai uno dei più importanti appuntamenti in Italia per la canzone di qualità. Il bando è disponibile, insieme alla scheda di iscrizione, su www.premiobiancadaponte.it . La partecipazione è come sempre gratuita, mentre la scadenza è fissata al 30 aprile 2022.
Le finaliste del Premio, che si avvale della direzione artistica di Ferruccio Spinetti, saranno come sempre selezionate da un nutrito e prestigioso Comitato di garanzia, composto da cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti musicali. Alla vincitrice del premio assoluto sarà attribuita una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” una di € 800. Riconoscimenti della giuria andranno anche alla migliore interpretazione, al miglior testo ed alla migliore musica. Sono poi previsti diversi altri premi assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte. Le finali sono in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 28 e 29 ottobre 2022.
Il prossimo appuntamento che riguarda il Premio sarà però già il 3 marzo con una serata speciale a Madrid. Nello splendido Salòn de Actos dell’Istituto Italiano di Cultura alle ore 20 si esibiranno una ex madrina del d’Aponte, Andrea Mirò, e quattro delle vincitrici delle scorse edizioni: Erica Boschiero, Francesca Incudine, Veronica Marchi, Cristiana Verardo, che rappresentano diversi momenti della storia del Premio. La serata è organizzata dall’Istituto di Cultura diretto da Marialuisa Pappalardo nell’ambito della rassegna “In scena a palazzo”. L’ingresso è libero con prenotazione. Per maggiori informazioni: www.iicmadrid.esteri.it
L’evento di Madrid segue quelli realizzati nel mese di novembre 2021 a Milano e Bergamo e la più recente edizione del Premio, che si è tenuta il 22 e 23 ottobre ad Aversa, con la vittoria di Isotta ed il premio della critica “Fausto Mesolella” assegnato a Miriana Faieta.
About author
You might also like
Riflessi condizionati. Forlani e Covino, il confronto a Terre Blu
Redazione -E’ per domani Giovedì 19 ottobre alle ore 20,00 presso il centro culturale Terre Blu di Caserta, l’incontro con lo scrittore Francesco Forlani, che sarà in diretta da Saragozza, e
Soprintendenza. Concorso di idee per Celebrazioni Vanvitelli
Luigi Fusco -In occasione del 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento promuove un incontro interculturale
Expo per il lavoro e per l’orientamento, evento al Campania
(Comunicato stampa -Il Centro commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, ospita per cinque giorni l’Expo per il lavoro e per l’orientamento. Dal 13 al 17 novembre Piazza Campania