Premio Buone Notizie in Giubileo, il primo marzo la messa per i giornalisti

Premio Buone Notizie in Giubileo, il primo marzo la messa per i giornalisti

(Comunicato stampa) -Il Premio Buone Notizie, da 16 anni punto di riferimento in Italia per il giornalismo di qualità, trova rinnovato rilancio dalla coincidenza con il Giubileo, che a cavallo tra fine gennaio ed inizi di febbraio ha monopolizzato a Roma tutti gli eventi connessi alla celebrazione di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, rinviata a Caserta per i concomitanti eventi programmati a Città del Vaticano. Sabato primo marzo a Caserta l’Arcivescovo, monsignor Pietro Lagnese, celebrerà, alle 11.30, nella Cappella dei giornalisti nel Seminario Vescovile, in piazza Duomo, la Santa Messa per i giornalisti dedicata al Patrono San Francesco di Sales. Al termine, come è tradizione, verranno proclamati i “Senatori della Stampa Casertana”, identificati tra i colleghi con la più elevata anzianità di iscrizione all’Ordine Professionale e la contemporanea permanenza nell’attività pubblicistica. 

Sabato 15 marzo, invece, saremo a Roma per la consegna del «Premio Buone Notizie in Giubileo» alle ore 11.30 nella saletta della Libreria San Paolo in via della Conciliazione (a 200 metri dalla Basilica di San Pietro), a esponenti del mondo della comunicazione e personalità della Curia romana. Ma non mancherà nell’anno di riferimento della sedicesima edizione del Buone Notizie il tradizionale evento pomeridiano a Caserta con la consegna dei Premi 2025 nella Sala della Biblioteca del Seminario Vescovile in piazza Duomo. Infine ulteriore novità per questa esaltante edizione del Premio Buone Notizie l’appuntamento a Casertavecchia in settembre in occasione del Festival “Un Borgo di Libri” per la consegna del «Premio Buone Notizie Book». «Si tratta di una crescita importante del Premio Buone Notizie – spiegano Michele De Simone e Luigi Ferraiuolo, rispettivamente presidente e segretario generale del comitato promotore – che non è solo più un premio di giornalismo alla qualità dell’informazione, l’unico nel suo genere a livello internazionale, ma anche un incubatore di buone pratiche». Il Premio Buone Notizie nasce nel 2009 con l’intento di cambiare il segno del racconto dei media mainstream su Terra di Lavoro e il Mezzogiorno d’Italia. A promuoverlo inizialmente l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Caserta, l’Assostampa Caserta, l’Ucsi Caserta e l’Ordine dei Giornalisti della Campania. Con il tempo sono entrati nella famiglia del Premio il Corriere Buone Notizie del Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Il Mattino, l’Osservatore Romano e tanti altri.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10390 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Natale, la cena della vigilia. A tavola vince la tradizione

Maria Beatrice Crisci -Natale è Natale. Luci e candele, cibo a gogo e tanti dolci, dai panettoni agli struffoli. La tradizione vince a tavola sempre e comunque, anche coniugata con

Comunicati

Fondazione Real Sito di Carditello, Nicolais rimane presidente

Claudio Sacco -Luigi Nicolais confermato presidente della Fondazione Real Sito di Carditello. Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione che resterà in carica per i prossimi tre anniIl professore Luigi Nicolais – con

Cultura

Tifatini Cinema, in estate a Caserta i film si vedono in collina

Maria Beatrice Crisci  – «Tutto è pronto, anche quest’anno, per il via di Tifatini Cinema: la nostra rassegna cinematografica all’aperto sarà ancora una volta ospitata nella piazza centrale della nostra