Premio Mia Martini, il cantautore Giovanni De Santis in finale
Emanuele Ventriglia -La provincia di Caserta è presente alla Finalissima del Premio Mia Martini. Giovanni De Santis, cantautore di Vairano Patenora, è arrivato all’ultima fase della prestigiosa manifestazione con la sua «Vetri», da poco pubblicata e disponibile all’ascolto su tutte le piattaforme streaming. Il brano parla di una storia d’amore che riesce ad andare avanti tra mille difficoltà: «È nato a seguito di una conversazione notturna con una mia amica», dichiara Giovanni, «ispirandomi alla sua storia, ho scritto il testo. Lei aveva incontrato una persona che l’ha aiutata rimettersi in gioco in un periodo buio della sua vita, ma lui ha intrapreso una carriera che lo ha portato lontano. Ho voluto rappresentare nella canzone come lei si è sentita quando ha capito come sarebbe cambiata la loro relazione, che nonostante tutto continua ad andare avanti: se ci si ama davvero, si può superare ogni cosa».
Il pezzo, scritto di getto al pianoforte, è stato poi arricchito grazie all’aiuto di Armando Alfano e Maria Luisa De Prisco, che hanno costruito l’arrangiamento e ne hanno curato la produzione. Le registrazioni sono state effettuate presso lo Studio di Marco Ruggiero a Monteforte Irpino, mentre le foto della copertina sono state scattate a Berlino da Viola «50millimetri» Balletta. Con questo pezzo Giovanni De Santis ha raggiunto lo scorso 7 dicembre a Bagnara Calabra la Finalissima del Premio Mia Martini. Dopo una lunga fase di selezioni, avvenute sia grazie al voto popolare sul sito della manifestazione che grazie a una giuria di qualità (composta da nomi del calibro di Franco Fasano, Filippo Broglia, Antonino e Debora Iurato), «Vetri» è arrivata all’ultima fase, in cui il cantautore ha avuto modo di esibirsi e di confrontarsi con dei professionisti che hanno fatto la storia della musica italiana. Giovanni dichiara: «Nel corso della settimana abbiamo avuto modo di conoscere dei “mostri sacri” della canzone italiana come Katia Astarita, Franco Fasano, ma soprattutto Maurizio Fabrizio, autore di “Almeno tu nell’universo”». Con lui, durante l’ultima giornata della manifestazione, i partecipanti hanno cantato sul palco quella che è probabilmente la canzone più famosa di Mia Martini, in un momento toccante sia per gli spettatori che per i performers. «Per me è stata questa la parte più bella del premio», conclude, «Ho incontrato delle persone stupende. Al di là di esibirsi su un palco importante e ben organizzato, la possibilità di conoscere personaggi di questo calibro e di cantare con loro è la cosa più emozionante, che difficilmente mi ricapiterà».
About author
You might also like
Dialoghi con la Reggia, il pubblico protagonista del format
Luigi Fusco -La Reggia di Caserta lancia il format per partecipare alla scelta degli argomenti da proporre alla rubricasocial #DialoghiconlaReggia. Scegli tu di cosa parlare nel prossimo appuntamento! Questo lo
La notte europea dei ricercatori. A Pozzilli la terza edizione
Tutto pronto a Pozzilli per la terza edizione della Notte Europea dei Ricercatori. Mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 settembre l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli apre le sue porte per
‘O Marinariello, la pizza di Pepe incontra la cucina di Mariano
–Caiazzo è la gemma culturale e gastronomica dell’alto casertano, levatrice di numerosi prodotti di eccellenza, con ristoranti, agriturismi, pizzerie di notevole spessore, questo straordinario luogo del gusto si è arricchito, in tempi