Premio Monte Carmignano, la premiazione domani a Caiazzo

Premio Monte Carmignano, la premiazione domani a Caiazzo

A Caiazzo c’è attesa per il Premio Monte Carmignano. Appuntamento domani sabato 10 ottobre alle ore 17, in una cerimonia
pubblica presso l’Auditorium “Ex Chiesa Annunziata” di Caiazzo, in provincia di Caserta, i riconoscimenti della prima edizione del Premio nazionale di Storia “Monte Carmignano per l’Europa”.
Il Premio è promosso dall’Associazione Monte Carmignano per l’Europa con il patrocino dell’Ambasciata Federale della Repubblica di Germania, la Regione Campania, la Provincia di Caserta, il Comune di Caiazzo, il Comune di Ochtendung, Un Ponte per Anna Frank, Amici di Ochtendung. Il premio è diviso in quattro sezioni: Saggistica, Campania, Multimedia e Europa.
Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, con Storia della Resistenza, (Laterza) sono i vincitori della prima edizione del “Premio Monte Carmignano per l’Europa” per la saggistica. Marcello Flores è uno dei più autorevoli storici italiani, ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata nell’Università di Siena, dove ha diretto l’European Master in Human Rights and Genocide Studies, e nell’Università di Trieste. Si è occupato di storia del Novecento, dei totalitarismi, dei genocidi, dei diritti
umani.
PIETRO SUBER con il film “Lilì Marlene” 1940-1945 Le mille guerre degli italiani è il vincitore della prima edizione del Premio Monte Carmignano per l’Europa per la sezione Multimedia.
Per la sezione Europa il riconoscimento al giornalista tedesco UDO GUMPEL, per il suo lodevole impegno come giornalista e come studioso nel recupero della memoria delle stragi naziste in Italia nell’ottica della riconciliazione dei popoli.
PASQUALE IORIO con Diritti e lotte sociali nel XX secolo. Storie e protagonisti di Terra di Lavoro ( Guida Editori) è il vincitore del Premio Monte Carmignano per l’Europa” per la sezione Campania.
Durante la manifestazione sarà conferita la cittadinanza onoraria da parte del Sindaco, Stefano Giaquinto, al Questore di Roma, dott. Carmine Esposito per aver contribuito alla cattura del responsabile della strage di Caiazzo, alla presenza del Console onorario della Repubblica Federale di Germania a Napoli, Stefano Ducceschi. Sarà anche conferita una targa d’onore alla memoria dell’ispettore della Criminalpol, Pasquale Vallifuoco. Il presidente dell’Associazione Monte Carmignano per l’Europa, Tommaso
Sgueglia, consegnerà una targa d’onore al Questore di Roma, Carmine Esposito, e una targa d’onore alla memoria alla famiglia dell’ispettore Pasquale Vallifuoco.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10215 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

L’arte della truffa, con Biagio Izzo al via la stagione al Comunale

Redazione –L’arte della truffa con Biagio Izzo inaugura la nuova stagione teatrale del Parravano di Caserta. Appuntamento da venerdì 8 novembre alle 20,45. Quindi, sabato alle 19 e domenica alle

Primo piano

“Un giorno per la memoria” ultimo atto, incontro da Alterum

Claudio Sacco – Il salotto culturale Alterum ospita giovedì 13 dicembre l’ultimo dei tre incontri di presentazione dell’antologia “Un giorno per la memoria” della giornalista Anna Copertino. Ventotto autori per

Spettacolo

Salotto a Teatro, al foyer con l’attore Francesco Pannofino

Redazione -È per sabato 24 febbraio alle ore 17 un nuovo appuntamento de “Il Salotto a Teatro”, il ciclo di incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, nel