Premio Nicolò Antonio Cuscunà, due i vincitori ex equo

Premio Nicolò Antonio Cuscunà, due i vincitori ex equo

Redazione -Sono due i vincitori del Premio Nicolò Antonio Cuscunà, bandito dalla Facoltà di Economia dell’Università Vanvitelli e dal Museo Dinamico della Tecnologia Adriano Olivetti. Si tratta di Claudia Gatta e Raffaele Angelino. Il premio è stato istituito dal Centro Studi ed Alta Formazione Maestri del Lavoro d’Italia, insieme alla moglie e ai figli dell’onorevole scomparso tre anni fa, il premio ha lo scopo di ricordare l’azione e l’impegno politico e sociale del parlamentare nella dodicesima commissione produttive della Camera dei Deputati in due legislature.

Nicolò Antonio Cuscunà


I lavori pervenuti sono stati esaminati da una commissione composta dalla Prof.ssa Rossella Anna
Cuscunà, docente; Paolo Vincenzo Pedone, preside onorario del CeSAF Maestri del Lavoro; Mauro
Nemesio Rossi, presidente del CeSAF Maestri del Lavoro d’Italia (segretario di giuria); Diego
Matricano, in qualità di referente dell’accordo quadro alla base del premio; Vito Mastrominico,
membro del Direttivo del gruppo Giovani di Confindustria Caserta; e dalla Prof.ssa Maria Antonia
Ciocia, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “L.
Vanvitelli”.
La commissione ha selezionato i lavori in base ai principi di innovazione e tecnologia delle imprese.
I vincitori sono stati scelti per le loro ricerche: il Dott. Raffaele Angelino con “L’innovazione:
elemento chiave per l’internazionalizzazione delle startup e PMI” e la Dott.ssaClaudia Gatta con
“Start Up e Innovazione nell’Economia Digitale: Innovazione e Nuove Tecnologie nella Logistica
Marittima”.
“Ringrazio i Maestri del Lavoro e il Museo Olivetti per aver scelto il dipartimento per il premio. – ha
commentato la direttrice Maria Antonia Ciocia – È un’opportunità per i nostri studenti di
impegnarsi nello studio del territorio e del suo sviluppo. Una collaborazione che si è ormai
consolidata nel tempo anche grazie al supporto che ci daranno in futuro i Maestri del lavoro per
orientare i giovani in un mondo complesso come quello della finanza e dell’economia”.
“Non è la prima volta che, con le aziende del territorio ed associazioni datoriali, proponiamo di
assegnare premi agli studenti universitari” – ha spiegato il presidente Mauro Nemesio Rossi. “Il
nostro magistero a Caserta e da oltre tre lustri agisce nel sociale. Anche se con alti e bassi,
abbiamo istituito molte borse di studio, come i premi “Esagono” e “Batelli”, e abbiamo contribuito
a far ottenere il titolo di alfiere del lavoro a uno studente del Liceo Giannone. Siamo contenti che
questo premio non sarà occasionale, ma istituzionalizzato. Già ci stiamo muovendo con il Prof.
Diego Matricano per la prossima edizione”.
La cerimonia di assegnazione è prevista per il prossimo 26 febbraio alle ore 12 nell’aula magna
della Facoltà di Economia a Capua, con la presenza del Sindaco di Caserta Carlo Marino, del
vicesindaco di Capua Marisa Giacobone e del direttore del Museo Campano Gianni Solino. A
coordinare i lavori sarà la giornalista Francesca Nardi

About author

You might also like

Stile

D’Addio, talento del fashion design. Sta scritto su Vogue!

(Beatrice Crisci) – “Veramente sta scritto su Vogue” è un film realizzato nel 1984 da Attilio Del Giudice, un protagonista assoluto della cultura all’ombra della Reggia. Quel titolo diventa oggi

Primo piano

Mostra Réalités Nouvelles. La preside Corvino, un successo!

Luigi Fusco -«È stato un successo strepitoso», così ha commentato la dirigente scolastica professoressa Alfonsina Corvino dell’ISISS “Righi-Nervi-Solimena” di Santa Maria Capua Vetere al termine del vernissage della mostra Rèalitès

Spettacolo

La Mascherina Caserta, tanto divertimento in piazza Vanvitelli

-Torna la sfilata in maschera per bambini a Caserta. Domani, 19 febbraio 2023, dalle 10 alle 13piazza Vanvitelli sarà scenario di emozioni. Bimbi in maschera sfileranno al cospetto della giuriaper