Premio Sorellanza a Nola. Sei le donne protagoniste
(Comunicato stampa) -Alla donna, alla sua profonda bellezza ed immensa complessità, alla sua fragilità ed estrema forza, alla sue battaglie, ai suoi silenzi e alla grande capacità di fare squadra anche nei contesti più difficili, è dedicato il “Premio Sorellanza” ideato da Stefania Guarracino e promosso dall’Associazione “My Emotion Life”.
Il prestigioso Premio, di rilevanza nazionale e dal forte valore sociale quest’anno giunto alla sua VII edizione, si svolgerà sabato 10 maggio alle 18 al “Teatro Umberto” di Nola (Na), a presentarlo Giampiero Guarracino, presidente dell’Associazione “ My Emotion Life” e la giornalista Antonella D’Avanzo.
Ogni donna con la sua storia, ogni storia con una donna, ma tutte unite per costruire un futuro più inclusivo attraverso la collaborazione, la solidarietà e la cura reciproca, accanto alle famiglie dei bambini affetti da patologie oncologiche perché il ricavato dell’evento, sarà devoluto in beneficenza all’AGOP – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica.
Sei saranno le donne premiate e a raccontarsi: Giulia Franzese (Imprenditrice Agricola), Grazia De Michele (Cantautrice, Musicista, Musicoterapeuta), Nensi Romano (Musicista), Rosa Stingone (Pittrice), Maria Rosaria Perez (Dirigente Scolastico) e Angela Procaccini (Scrittrice, Dirigente Scolastico).
“In un tempo in cui la competizione veniva spesso esaltata come unica via al successo – ha spiegato Stefania Guarracino ideatrice e curatrice artistica del Premio – io ho voluto porre l’attenzione su un’altra forza, silenziosa ma potente: quella delle donne che scelgono di sostenersi a vicenda, che costruiscono reti, che aprono porte invece di chiuderle. Il ‘Premio Sorellanza’ – continua Guarracino – nasce per riconoscere e onorare donne di ogni settore, dall’imprenditoria all’arte, dalla scienza al sociale che si sono distinte non solo per il loro talento, ma per la loro capacità di camminare con le altre, di costruire ponti invece che muri”.
Il Premio si fonda su cinque pilastri, ispirati agli Accordi di Don Miguel Ruiz, che per l’ideatrice dell’iniziativa rappresentano una vera e propria bussola esistenziale: l’impeccabilità della parola, perché le parole sono semi e possono creare o distruggere; il non prendere nulla sul personale, per vivere libere dal giudizio e restare integre nel nostro percorso; il fare sempre del proprio meglio, senza inseguire la perfezione ma mettendo cuore, presenza e verità in ciò che facciamo; la consapevolezza, perché solo chi è presente può davvero scegliere e non reagire ed infine, il non supporre nulla, imparare a chiedere, a comunicare apertamente, a non lasciare che il non detto crei distanza. “Quest’ultimo accordo è forse il più rivoluzionario: ci invita a uscire dal mondo delle ipotesi e ad abitare davvero l’incontro – ha concluso la Guarracino – tre anni fa, da questa stessa visione, è nato il Premio Poetico Sorellanza perché credo che il linguaggio naturale della sorellanza sia proprio la poesia. La poesia sa nominare l’invisibile, sa accogliere le sfumature, sa connettere ciò che sembra distante. È uno spazio di verità e di bellezza condivisa”.
Quest’anno, per la prima volta, il Premio Poetico che si terrà il 24 aprile presso la Casa del Mutilato di Nola in collaborazione con l’Associazione “Lo Scrigno dell’Essere”, sarà un evento a sé stante che anticiperà il “Premio Sorellanza”. Tra le principali novità, spicca la presentazione di una silloge poetica edita dalla “My Emotion Life”, che rappresenta un ulteriore passo verso l’espansione e l’approfondimento dell’iniziativa. La vincitrice della serata, avrà il privilegio di entrare di diritto, il 10 maggio, nella cerimonia di premiazione della VII edizione del “Premio Sorellanza”.
Con questa edizione nasce anche il dolce “Sorellanza” a cura del Pastry Chef Gennaro Langellotti, pasticceria “Ruah” di Nola, una delicata creazione realizzata con prodotti campani come la nocciola nolana, il latte, la ricotta e la panna di bufala, racchiusi in cubo di colore rosa, dove la forma vuole rappresentare un piedistallo sui cui erigere e al tempo stesso proteggere le donne, i loro sentimenti e l’essere sorelle. Il colore esprime la rosa, il fiore più bello e prezioso in natura, proprio come la donna. “Con questo dolce, a cui ci siamo dedicati con umiltà e grande spirito di collaborazione, anima e cuore – racconta Gennaro Langellotti – vogliamo che sia veicolo di un messaggio semplice: amarci e migliorarci”.
La conferenza stampa di presentazione si terrà il 7 maggio a Roma, alla Camera dei Deputati.
About author
You might also like
IntimaLente, il festival di film etnografici torna a Caserta
Valorizzare le diverse culture e i molteplici linguaggi esistenti al mondo per aprirsi all’altro con occhio attento e curioso e cogliere la bellezza della diversità, come risorsa sociale e di
21 giugno, si celebra oggi il giorno di San Luigi Gonzaga
Luigi Fusco -Discendente da famiglia nobile, i Gonzaga di Mantova, Luigi, nato nel 1568, era destinato alla carriera militare, ma nel corso della sua breve esistenza qualcosa cambiò, così tanto
Stroke Unit all’Ospedale di Caserta. Manzi, servizio importante
(Redazione) -È ora operativa tutti i giorni e tutte le notti la Stroke Unit all’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. L’apertura h24 dell’unità emergenziale per il trattamento dell’ictus