Prima-vera, il progetto della Regione impiega 1100 immigrati

Prima-vera, il progetto della Regione impiega 1100 immigrati

-Si chiama “Prima-vera” il progetto dell’Assessorato sicurezza, legalità e immigrazione della Regione Campania con la Scabec, realizzato in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e destinato a impiegare tra i mestieri del settore dei beni culturali oltre 1100 cittadini di paesi terzi, in particolare provenienti  da Nigeria, Pakistan, Marocco, Ucraina, India, Albania, Senegal, Mali, Bangladesh, Eritrea, Somalia, Costa d’Avorio e Ghana.  Un bando innovativo che apre all’integrazione culturale, dando un’occasione lavorativa a chi ha strumenti e conoscenze nel proprio paese utili per un sistema articolato e in sviluppo come quello della filiera dell’arte, della cultura e dei beni culturali. Mediatori linguistici, giardinieri, artigiani, esperti in sartoria o falegnameria, operai, cuochi: sono solo alcune delle tantissime le figure che ruotano intorno al mondo della cultura e dello spettacolo e che potrebbero avvalersi di figure di stranieri extra Ue che ne abbiano le competenze o l’attitudine. 

Scabec, società campana per i beni culturali, che cura il progetto in diretta collaborazione con l’Assessore Mario Morcone e con la collaborazione dell’Assessore al lavoro e attività produttive Antonio Marchiello e dell’ANPAL , ha pubblicato un bando per individuare tutti i soggetti (dalle associazioni agli organismi che operano nel terzo settore e nel mondo dell’immigrazione) che, a titolo gratuito, possano aiutare a stilare l’elenco dei 1140 immigrati, con il profilo adatto a queste figure di lavoratori. Nel complesso oltre il 30 per cento saranno  donne.  «Il progetto “Prima-Vera Campania” – dichiara Morcone –  è un’occasione importante per realizzare percorsi di integrazione occupazionale dei cittadini stranieri in regione Campania in uno dei settori, quello dell’arte e dello spettacolo, che più di altri presentano grandi potenzialità di sviluppo. Con Scabec, società regionale, si individueranno, attraverso una selezione, cittadini di Paesi terzi che avranno la possibilità di essere inseriti nel mondo della cultura, dei beni culturali materiali ed immateriali, nel turismo e nel settore dell’artigianato». Il bando è consultabile sul sito www.scabec.it

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9388 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Aracne nella colonia dei tessitori, La Mansarda riscrive il mito

Luigi D’Ambra – Sarà lo splendido Belvedere di San Leucio a ospitare oggi 14 giugno alle ore 21 la compagnia teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco, direzione artistica Roberta Sandias. In scena

Primo piano

Incontro con l’Autore, al liceo Quercia Tommaso Zarrillo

-“Il mondo di Dante non si può risolvere nel particolare, ma abbraccia l’universale, perché il medioevo è stato inclusivo negli approcci conoscitivi. Simboli, fede, ragione, esistenza, politica, erano riconducibili ad

Cultura

Reggia. Musica al tempo di Vanvitelli per le Giornate del Patrimonio

-L’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e con il flautista Mario Bruno (nel 2022 Primo Premio al Kobe International Flute Competition e Secondo premio all’Ard-Musikwettbewerb di Monaco, due tra le più importanti competizioni flautistiche