Progetto Crescisano. La presentazione a Caserta con la presidente D’Amelio
“Dopo la firma dei protocolli di intesa con la Direzione scolastica regionale e l’Associazione Mediterraneo mare che unisce, continua l’impegno del Consiglio Regionale per promuovere sul territorio della nostra regione la Dieta Mediterranea. Mercoledì prossimo inizia da Caserta un viaggio che toccherà tutte le province della Campania che coinvolgerà gli operatori del settore, le università, le eccellenze gastronomiche e i cittadini”. Così dichiara la Presidente del Consiglio Regionale, Rosetta D’Amelio, annunciando il convegno “Storia e Benessere di uno stile di vita” che si terrà a Caserta presso l’Ente Provinciale per il Turismo – Salone degli Specchi – Palazzo Reale il 29 giugno alle ore 10,00.
Il progetto Crescisano in Campania, ha l’obiettivo di divulgare la legge regionale n.6/2012 che ha intenso riconoscere e promuovere la Dieta Mediterranea per la tutela della salute e per la diffusione di una corretta alimentazione sul territorio regionale. È un progetto che verrà promosso soprattutto nelle scuole coinvolgendo famiglie ed istituzioni. “Tale progetto – aggiunge Lucia Corretto, Direttore Generale alle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali del Consiglio Regionale – intende promuovere e valorizzare la dieta riconosciuta dall’Unesco quale modello di sviluppo basato sui corretti stili di vita propri dei Paesi del bacino del Mediterraneo, con l’intento di diffonderne i profili salutistici, culturali, sociali, storici, gastronomici, alimentari, ambientali e paesaggistici. Quindi, organizzeremo a partire da Caserta dei convegni in ogni provincia della regione Campania”.
L’evento è organizzato insieme all’Ept di Caserta e si aprirà con i saluti di Lucia Ranucci, Commissario regionale straordinario dell’Ente. Introdurrà Lucia Corretto, Direttore Generale Risorse umane e finanziarie del Consiglio Regionale della Campania. Interverranno: Helga Sanità, Docente di Antropologia culturale presso il Centro Ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università Suor Orsola Benincasa, Giovanni Annuzzi, Ricercatore al Dipartimento Medicina clinica e sperimentale dell’Università Federico II e il sociologo Raffaele Canneva. Sono previsti inoltre i contributi del maestro chef Giuseppe Daddio e del maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino. Modera Antonella D’Avanzo, giornalista gastronomica. Conclude Rosetta D’Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania.
Al termine dei lavori si esibirà il maestro del San Carlo Fernando Omaggio con il Chorus Cordi e ci sarà la degustazione di alcune tipicità gastronomiche.
“Terra di Lavoro è un territorio ricco di prodotti tipici tradizionali di eccellenza sani e genuini – conclude Lucia Ranucci commissario dell’Ept – partire da Caserta con questa iniziativa che condividiamo e sosteniamo fortemente è importante perché è un modo per far conoscere la bontà e la genuinità del nostro agroalimentare tra i migliori per il palato e la salute”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Non solo carbone (dolce), alla Befana una festa di sapori locali
Claudio Sacco – Nelle calze della Befana da un capo all’altro dell’Italia continua a imperare il carbone. Dolce, ovviamente, e per quanto possibile a base di zucchero italiano. Festa dei
Migliore Panettone al Mondo. Secondo Luigi Conte di Carinaro
Medaglie d’argento per le categorie miglior panettone tradizionale e miglior panettone innovativo 2020 al concorso internazionale che si è svolto a Roma, presso il Cine Città World, sul lievitato per eccellenza, organizzato dalla Federazione internazionale
Festa del Gelato. Dolce week end a Caserta
Luigi D’Ambra – Sarà un week end pieno di dolcezza quello appena iniziato a Caserta. Oggi e domani, infatti, la città ospita la seconda edizione di “Ice To meet you”,