Progetto #noacronym, la Vanvitelli capofila di otto Università

Progetto #noacronym, la Vanvitelli capofila di otto Università

– Identificare, valutare, selezionare la proprietà intellettuale e le innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica sviluppata negli Atenei per valorizzarle e utilizzarle in ambito industriale e scientifico.

Con questi obiettivi l’Ateneo Vanvitelli e altre sette Università delle regioni Puglia e Campania (Università di Napoli Federico II, Università di Salerno, Università del Sannio, Università di Napoli Parthenope, Politecnico di Bari, Università di Bari, Università del Salento) hanno dato origine a un gruppo di lavoro finalizzato a sviluppare una collaborazione di rete, attraverso il Programma di Valorizzazione #noacronym, insieme a Fondazione Ricerca & Imprenditorialità (Fondazione R&I), che proprio ieri ha visto il kick-off del progetto.

La Fondazione R&I si occuperà inoltre di promuovere e sostenere il lancio di un’iniziativa imprenditoriale, denominata Centro Innovazione e Tecnologia (CITec), concepita come una piattaforma di servizi di accelerazione e valorizzazione della conoscenza scientifica e tecnologica comprendente un insieme più vasto di partner accademici e industriali.

Come primo esempio concreto di partnership, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in qualità di capofila e con il costante supporto di Fondazione R&I, ha presentato una domanda di finanziamento per la realizzazione di Programmi di Valorizzazione di brevetti e domande di brevetto attraverso progetti di Proof of Concept (PoC), ai fini di innalzarne il livello di maturità tecnologica, secondo quanto previsto dal Bando MISE pubblicato nella G.U. n. 283 del 03/12/2019 (cd. Bando PoC MISE o Bando).

Sono stati ammessi al finanziamento del MISE 12 progetti. Il valore complessivo delle attività è pari a 803.359 di cui 346.220 a carico degli Atenei, 320.000 a carico del MISE, 137.139 a carico di Fondazione R&I.

In particolare, due progetti sono relativi al settore ICT (Vanvitelli), uno al settore aerospaziale e aviazione (Politecnico di Bari) e i restanti all’ambito sanità e biomedicale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9414 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Premio Pulcinellamente al giornalista Francesco Giorgino

Luigi D’Ambra Sarà il giornalista Francesco Giorgino il protagonista dell’incontro di domani nell’ambito della rassegna Pulcinellamente giunta alla sua XIX edizione. Il ruolo dell’informazione ed i “nuovi” modelli di giornalismo

Primo piano

Giovanna D’Amico a Casagiove, il corpo dell’arte nella musica

Luigi Fusco – Space/Body/Art & Feel in this Time è il titolo dell’evento artistico culturale che verrà inaugurato domenica 20 febbraio, alle 18.30, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove.

Arte

Reggia di Caserta. Finissage per Saligia di Andrea Chisesi

Maria Beatrice Crisci (ph Pino Attanasio)  – E’ in programma per lunedì 19 agosto alle ore 10 al Teatro di Corte della Reggia di Caserta il finissage della mostra Saligia di