Pulcinellamente, giù il sipario tra l’emozione dei ragazzi
Maria Beatrice Crisci
Un tripudio di colori, emozioni, tensione e gioia ha salutato questa mattina, in un Teatro Lendi stracolmo, la conclusione della XIX edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente. Grandi protagonisti del giorno più atteso della kermesse sono stati i ragazzi delle scuole in gara in trepidante attesa di scoprire chi fra di loro si fosse aggiudicato gli agognati premi. A premiare i vincitori, insieme ai componenti della Direzione artistico-organizzativa, Elpidio Iorio, Antonio Iavazzo e Carmela Barbato, sono stati il Premio alla Carriera di questa XIX edizione, il regista Ferzan Ozpetek, il maestro Peppe Barra, l’attore Paolo Caiazzo, l’attrice Flavia Gatti nonché il giornalista Antonio Lubrano, il Garante della Manifestazione, il magistrato Nicola Graziano, ed il sindaco di Sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana.
Ed a prevalere nelle tre sezioni principali quelle riservate al Teatro sono stati il IV Circolo Didattico “G. Marconi” di Frattamaggiore con l’opera “#piuvitasocialemenosocial”, nella sezione dedicata alle elementari; l’Istituto Comprensivo n. 5 “Sante Zennaro” di Imola con l’opera “Il patetico malefico” fra le scuole medie; ed il Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari con l’opera “Lea – Nella pelle delle donne” per le scuole superiori.
La Medaglia donata del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stata assegnata al Liceo Statale “Emilio Ainis” di Messina con l’opera “Hair Spray – Grasso è bello”. E la scelta non è stato certo casuale, in quanto la scuola siciliana ha coinvolto nel progetto anche cinque adolescenti, rifugiati politici, sbarcati di recente sui barconi provenienti dal Nord Africa.
Nel corso della cerimonia conclusiva, presentata in maniera magistrale da Enzo Russo, è stata illustrata anche la sinergia con il Teatro San Carlo, e c’è stata la consegna il Premio Speciale PulciNellaMente in ricordo di Antonio ed Angelo Iervolino al giurista e docente universitario Francesco Fimmanò, da parte di Danilo Iervolino, Presidente dell’Università telematica Pegaso.
Grandi applausi per la “nonna” di PulciNellaMente la signora Santina Lettera, che è stata celebrata dall’alto dei suoi quasi 101 anni. Grande la soddisfazione dei componenti di Elpidio Iorio, Antonio Iavazzo e Carmela Barbato che sottolineano come con questa edizione dopo “gli anni della crisi economica, c’è stata finalmente un’inversione di tendenza con un numero maggiore di scuole che ha risposto alla nostra chiamata alle arti e con oltre 2.400 alunni-attori che hanno calcato le tavole del palcoscenico del Lendi e oltre 10.000 spettatori che si sono alternati dal 28 Aprile scorso fino ad oggi”. E l’edizione 2017 di PulciNellaMente vivrà un epilogo mercoledì prossimo con la manifestazione-celebrazione dei 125 anni della nascita de “Il Mattino” a cui interverranno diverse personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.
Ecco in dettaglio i Premi “PulciNellaMente”
1° Premio Sez. Elementari: IV Circolo Didattico “G. Marconi” di Frattamaggiore (NA) con l’opera “#piuvitasocialemenosocial”
1° Premio Sez. Medie: I.C. n. 5 “Sante Zennaro” di Imola (BO) con l’opera “Il patetico malefico” –
1° Premio Sez.Superiori: Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari con l’opera “Lea – Nella pelle delle donne”
Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Liceo Statale “Emilio Ainis” di Messina con l’opera “Hair Spray – Grasso è bello”
Premio Partecipazione Esemplare- ex aequo: Istituto “Nazareth” con l’opera “Napoli Fermata Dante. Inferno 2.0” – Scuola Primaria Villano – Orta di Atella (CE) Performance Coreografica
Premio Migliori Coreografie: ISISS “Majorana” di Santa Maria a Vico (CE) con l’opera “Mi chiamo donna” –
Premio Migliori Scenografie: Centro di Riabilitazione Panda di Arzano (NA) con “La luce nera”
Premio Migliori Costumi: Istituto “New School Kid’s Club” di Aversa (CE) con l’opera “Willy Wonka & the Chocolate Factory”
Migliore Sceneggiatura: C.D. “G. Pascoli” di Grumo Nevano (NA) con l’opera “Gennarius l’impossibile figlio di Zeus”
Migliore Attore: Salvatore Barbieri dell’I.S.S. “Minzoni” di Giugliano in Campania (NA) con l’opera “Fatti non foste a vivere come bruti”
Migliore Attrice: Suami Ardizio dell’I.C. 3° “Castaldi – Rodari” di Boscoreale con l’opera “Favole all’incontrario”
Premio Critica: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa (CE) con l’opera “La scelta”
Scuola Selezionata x la 34° Rass Naz Teatro – Scuola di Serra S.Quirico (An)- Anno 2018: 1) Liceo Statale “Emilio Ainis” di Messina con l’opera “Hair Spray – Grasso è bello” 2) Liceo Scientifico “Diaz” di Caserta con l’opera “Lassamm’ Fa a Dio…”.
Premi Concorso “PulCinemaMente”:
Migliore progetto Istituto Scolastico “Millecolori” di Cesa (CE) con l’opera “Fai come noi”
Migliore Video: I.C. Bovino Castelluccio Dei Sauri – Panni di Bovino (FG) con “Dall’Amiata a Minamata: la parabola del mercurio”
Premi Concorso “Spulciando”:
Migliore proposta: Istituto Lithodora di Cava dei Tirreni (SA) con l’opera “Dentro e fuori di noi”
Migliore interpretazione: Scuola Sec. di I grado “Ammendola -De Amicis” di San Giuseppe Vesuviano (NA) con “Fumo bianco che sa di uomo” –
About author
You might also like
V Randonnée Reale. Placido a Formicola racconta I Carafa
Tiziana Barrella -Sarà il borgo di Formicola ad ospitare i prossimi eventi della Quinta Randoneée Reale. È infatti fra i comuni protagonisti della manifestazione ciclo-turistica in programma fino al 18
Dolce&Salato, la formazione che porta in tavola il buon gusto
(Maria Beatrice Crisci) – Un bel pomeriggio di festa alla scuola Dolce & Salato di Maddaloni. L’occasione è stata la conclusione della sessione invernale delle attività didattiche. Ad accogliere gli
Prevenzione infortuni domestici, il corso all’Itis Giordani
-Il lavoro domestico può rivelarsi piuttosto insidioso; gli incidenti che si verificano all’interno della propria abitazione possono anche comportare una serie fratture e traumi gravi. Basti pensare alle conseguenze di