Quale futuro per il Terzo Settore? Convegno dell’Assovoce

Quale futuro per il Terzo Settore? Convegno dell’Assovoce

Il Centro Servizi per il Volontariato Assovoce di Caserta invita i CSV della Campania, volontari, organi della stampa, cittadini e giuristi all’incontro “La riforma del Terzo settore e il futuro dei Csv: a che punto siamo?”, che si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 16 presso i locali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Aulario di via Perla a Santa Maria Capua Vetere.

Sono passati ormai diversi mesi da quando la riforma del Terzo Settore è diventata legge. Dopo mesi di dibattiti, cui ha preso parte anche la società civile con appositi strumenti di consultazione pubblica, la Legge “Delega al Governo per la Riforma del Terzo Settore, dell’Impresa Sociale e per la disciplina del Servizio Civile Universale” numero 106/16 è stata approvata in via definitiva dal Parlamento il 25 maggio scorso e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 giugno.

La nuova Legge è entrata in vigore già dal 3 luglio, ma molti aspetti restano ancora da definire, in attesa di quei decreti attuativi che dovranno vedere la luce entro maggio 2017. Se il Servizio Civile Universale e la stabilizzazione del 5 per mille sono ormai una realtà, ancora poco si sa di come si configureranno nel prossimo futuro gli enti del Terzo Settore. La volontà sembrerebbe essere quella di superare le divergenze tra le diverse tipologie associative, ma non si hanno ancora gli elementi per capire come ciò dovrà avvenire. Se, infine, è ormai chiaro che i Centri di Servizio si occuperanno dei volontari di tutte le organizzazioni del Terzo Settore esistenti – e non solo più delle organizzazioni di volontariato  – restano ancora parecchi i punti da chiarire.

Cosa succederà alle organizzazioni di volontariato? Quali sono le modalità di cooperazione tra volontari che questa nuova legge permetterà di sperimentare?

Questo incontro rappresenterà un’occasione per capire e discutere con esperti cosa sta davvero succedendo in merito alla Riforma del Terzo Settore.

Il volontariato, e in particolare le reti, possono dare un contributo insostituibile alla discussione in corso, che forse sconta la pena di un mancato riscontro con la realtà associativa, e per questo si auspica la più ampia partecipazione possibile.

Fonte comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9090 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Istituto Serafico Assisi, il logo di due studenti della Vanvitelli

Claudio Sacco -Martina Viola e Andrea Maria Natalizio sono i due studenti del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’ Ateneo Vanvitelli che si sono aggiudicati il primo premio al

Primo piano

V Randonnée Reale Borbonica, alla Reggia la presentazione

-Sarà presentata alla stampa lunedì 12 settembre, alle 11, nella Sala degli Incontri d’Arte della Reggia di Caserta, la V Randonnée Reale Borbonica, evento ciclo-turistico itinerante tra cultura, natura ed eccellenze enogastronomiche.

Comunicati

Hug Lamp, al Liceo “San Leucio” una menzione speciale

-È stato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ad aprire la quarta edizione della Biennale dei licei artistici e a premiare i lavori migliori. Al Liceo Artistico San Leucio menzione speciale