Quegli sfratti alla Reggia, quei locali che si liberano…
(Beatrice Crisci) – Ha fatto rumore sulla stampa l’inizio degli sfratti esecutivi per gli alloggiati alla Reggia. Certo una scena bruttissima quella delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco nel cortile vanvitelliano. Ma “dura lex, sed lex”.
D’altronde la magistratura è intervenuta sull’uso degli alloggi interni al complesso monumentale della Reggia occupati da dipendenti o loro familiari. La cattiva gestione del complesso vanvitelliano avrebbe arrecato un nocumento alle pubbliche finanze di circa un 1 milione e duecentomila euro.
OndaWebTv, che amerebbe trattare solo le notizie in positivo, ritorna su questo argomento di cronaca, così come aveva registrato l’inizio dell’iter giudiziario, solo perché gli sfratti alla Reggia colpiscono dei privati, ma in realtà aprono altre opportunità nell’utilizzo pubblico e museale dei locali.
Il passare sotto la lente di ingrandimento la situazione degli alloggi alla Reggia rappresenta un ulteriore contributo a mettere in essere tutte quelle azioni utili per un rilancio del monumento. Il riscatto di Vanvitelli, sotto la cura Felicori, è già iniziato, ma sicuramente ha bisogno del concorso di tutti per poter accrescersi sempre più. La Reggia è Caserta e Caserta è la Reggia. La città ha bisogno che il suo attrattore turistico e culturale funzioni sempre meglio per poter indurre ricchezza al territorio. E la Reggia ha bisogno di una città fatta di imprenditori che sappiano recepire le potenzialità di un indotto economico, di una città che sia governata bene, di una città viva e attrattiva anch’essa.
About author
You might also like
Napoli, Caravaggio alla Feltrinelli con il suo diario partenopeo
Maria Beatrice Crisci – Un diario napoletano di Caravaggio raffinatamente apocrifo letto dal più caravaggesco degli attori partenopei, Andrea Fiorillo. Uno Spazio laFeltrinelli nel cuore di Napoli gremito. E in cattedra
“Natale di gusto” a Caserta, la città incantata dai gospel
(Redazione) – Il gospel sul corso Trieste è arrivato. Com’era prevedibile, si è fatto sentire. Una folla di appassionati ma anche di curiosi si è assiepata intorno al Soul Gospel,
Pulcinella, va’ a farti friggere… il coppolone. Da Bell e Kavr
(Enzo Battarra) – È il tutulus, o se si preferisce il coppolone. È il cappello di Pulcinella, ma anche di altre maschere e personaggi antecedenti alla nascita del simbolo partenopeo. Come il