Racconti al Borgo, nasce la prima antologia del festival letterario
(Comunicato stampa) -Nasce «Racconti al Borgo», la prima antologia di racconti di «Un Borgo di Libri», il festival letterario del Borgo medievale di Casertavecchia, che ormai lavora tutto l’anno, edita da «Icaria», uno dei marchi di «Terre Blu», dell’architetto Giuseppe Coppola. E nasce venerdì prossimo, 11 luglio, alle 18.30 al «saporito» ristorante «Gli Scacchi» di via Maielli, a Caserta (nella versione da città, perché è nato nel Borgo medievale), in cui l’antologia verrà anticipata con un aperibook, un aperitivo letterario aperto a tutti, in cui ci si potrà confrontare con gli autori, sulle storie e sul festival. «L’antologia, un vero e proprio dono alla manifestazione dell’editore Coppola, è il tentativo concreto di Un Borgo di Libri – spiega Luigi Ferraiuolo, direttore del festival letterario e incubatore creativo di Casertavecchia – di creare un hub culturale e innovativo a Caserta e nel Sud capace di incidere nella società e nella cultura meridionale in primis e poi italiana, partendo dagli ospiti del festival e dando se possibile spazio agli esordienti. Crediamo che i racconti siano tutti molto belli e che il libro possa diventare il libro dell’estate di Terra di Lavoro se non di tutta la Campania». L’antologia raccoglie racconti di Francesco de Core, caporedattore centrale di La Repubblica già direttore de Il Mattino; l’artista Attilio Del Giudice; la professoressa e scrittrice Marilena Lucente; il giornalista e redattore del Corriere del Mezzogiorno Piero Rossano; il giornalista ed esordiente Gianrolando Scaringi; lo scrittore Pietro Spirito, già finalista allo Strega e l’omonimo Pietro Spirito, economista, in un gioco virtuale di specchi letterari e firme; il docente dell’Università Luigi Vanvitelli e scrittore Eugenio Tescione e lo stesso Luigi Ferraiuolo, direttore del festival, al suo primo racconto. «Un Borgo di Libri è il festival letterario di Casertavecchia – spiega l’editore Giuseppe Coppola – propone oggi una raccolta di racconti nata da una idea condivisa: quella di invitare alcuni degli autori che hanno partecipato in questi anni alla kermesse a scrivere un testo che avesse attinenza con il progetto letterario. E crediamo che sia nato il libro dell’estate dei casertani». Il volume è disponibile in tutte le librerie e nei maggiori negozi di libri on line.
About author
You might also like
AmalfiSummerFest, c’è Massimiliano Gallo con Resilienza 3.0
-Il grande teatro d’autore è protagonista di Amalfi Summer Fest. Massimiliano Gallo sarà in scena con “Resilienza 3.0” domenica 21 agosto alle ore 21 in Piazza Municipio ad Amalfi, nell’ambito
La Reggia alla ricerca delle sue memorie, focus in diretta web
Luigi Fusco – Lo sguardo e la voce: raccolta di memorie audiovisive sulla Reggia di Caserta è il titolo del focus di approfondimento che si svolgerà in diretta sui canali
AmaRè, dalla Reggia di Caserta il liquore che arriva al cinema
Maria Beatrice Crisci – AmaRè è il liquore della Reggia realizzato dall’Antica Distilleria Petrone di Mondragone, il cui patron, Andrea Petrone non perde davvero tempo. In un solo giorno, grazie alla disponibilità