Reggia di Caserta. Alla corte del Re con Fantasie d’epoca
Maria Beatrice Crisci
– Sono i protagonisti dell’ultimo video clip di Noemi in abiti d‘epoca girato nel Palazzo reale di Caserta per il lancio del nuovo singolo dell’affermata cantante romana «I miei rimedi». I figuranti dell’associazione di rievocatori storici Fantasie d‘Epoca sono tornati nel monumento vanvitelliano per il Natale alla Reggia con una passeggiata in costume. E’ stata una giornata alla corte del Re con balli settecenteschi, performance e artisti che suoneranno e canteranno dal vivo. Replica oggi mercoledì nello stesso orario.
Dal vestibolo superiore della Reggia e attraverso gli appartamenti reali, la corte di Re Ferdinando ha intrattenuto i visitatori con musiche dell’epoca eseguite dal duo Oro e Argento, ovvero Isidoro Conca, voce e tastiera, e Vincenzo Giuliano Fusco al sax. Inoltre, Francesca Flaminio, presidente dell’associazione, ha presentato una storia del costume da esperta nel settore dell’arte sartoriale partenopea: «Fantasie d‘Epoca sviluppa un progetto di eccellenza nella fedele ricostruzione, attraverso una costante e approfondita ricerca filologica, di abiti di ogni epoca e periodo storico di Napoli. La nostra associazione da alcuni anni collabora attivamente con la Reggia di Caserta attraverso la realizzazione di performance anche teatrali in rigoroso abito settecentesco e ottocentesco».
Grazie alla sapiente manualità di Francesca Flaminio, Fantasie d‘Epoca con i suoi numerosi rievocatori, riesce a far rivivere, con il ricorso agli abiti più belli, ogni periodo storico che ha visto gli splendori di Napoli e di un Regno millenario.
Il pubblico ha assistito al complesso cerimoniale della vestizione della regina Maria Carolina che, circondata dalle sue dame da compagnia, ha indossato la biancheria, gli accessori e l’abito, chiaramente tipici del diciottesimo secolo.
L’iniziativa rientra perfettamente nel progetto intrapreso dal direttore della Reggia Mauro Felicori e dal responsabile della valorizzazione del palazzo vanvitelliano Vincenzo Mazzarella. La volontà è quella di mostrare ai turisti la casa del Re. E ovviamente la sua corte, con i suoi abiti, con le sue movenze, con i suoi rituali aristocratici. E quale migliore occasione per un visitatore se non quella di accompagnarsi ai dignitari di corte in una passeggiata all’interno del monumento. Un tuffo nella storia, un emozionante viaggio al centro dell’architettura vanvitelliana.
About author
You might also like
Il giovane Napolitano a Caserta. Un convegno per ricordare
(comunicato stampa) -Giovedì 16 maggio alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Caserta, si terrà il convegno “Il giovane Napolitano a Caserta”, organizzato dal Comune di Caserta,
Pucciartista a Caserta, stagione teatrale fuori dal Comunale
Enzo Battarra – «Pucciartista non è un’alternativa alla stagione teatrale del Comunale di Caserta che quest’anno non si è fatta, ma coincidenza ha voluto che ci fossimo noi a organizzare
La Regina e l’Architetto. L’evento è al Museo Campano
(Comunicato stampa) -Venerdì 3 Maggio 2024, nella sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua, a partire dalle 17,30, si svolgerà l’evento “La Regina e l’Architetto”. Il programma prevede l’inaugurazione