Reggia, nuovi restauri. Si migliora così l’offerta museale

Reggia, nuovi restauri. Si migliora così l’offerta museale

Luigi Fusco

-Nulla è fermo alla Reggia di Caserta: dalla promozione turistica e culturale alla manutenzione ordinaria e straordinaria del suo ricco patrimonio artistico e paesaggistico. Fra le tante iniziative messe in campo dall’attuale Direzione vi rientra anche il restauro delle Sale di Marte, Astrea e del Trono stanti nell’ala ottocentesca. Per il loro ripristino è stato previsto un progetto esclusivo rientrante nel piano di “Miglioramento dell’Offerta Museale”, a sua volta già inserito nel Programma Operativo Complementare di Azione e Coesione 2014-2020 PON Cultura e Sviluppo 2014-2020.

Al plesso vanvitelliano è difatti attivo da tempo un vero e proprio cantiere in continua evoluzione. Proprio di recente sono state restituite al pubblico la Sala del Consiglio, le Retrostanze dell’Appartamento Nuovo, la Camera delle Culle, gli ambienti dove soggiornò Pio IX, l’Appartamento Murattiano e la Stanza da Letto di Francesco II. In questi vani storici sono stati condotti lavori di consolidamento e di recupero di porte e portelloni, di restauro dei pavimenti in cotto dipinto a finto marmo e di ripristino degli arredi.

Adesso sono cominciati gli interventi di conservazione e di reintegrazione estetica dell’impianto decorativo delle prime tre sale dell’ala ottocentesca: dalle pitture agli arredi, passando per gli ornamenti delle pareti e delle volte.

Le Sale di Marte e di Astrea vennero sistemate sotto Gioacchino Murat, tra il 1808 ed il 1815. Entrambe presentano uno stile neoclassico che venne messo in opera grazie al progetto dell’architetto Antonio De Simone seguito dagli interventi degli artisti Etienne Cherubin Leconte, Antonio Niccolini, Enrico Schweickle, Filippo Rega e Valerio Villareale. Ma è soprattutto nella Sala di Astrea, divinità della Giustizia, che ancora oggi, sono visibili singolari capolavori, come il pavimento marmoreo con il “labirinto”, la tela raffigurante il Trionfo di Astrea di Jacques Berger e i gruppi scultorei sui camini marmorei con Minerva in forma di Ragione tra la Stabilità e la Legislazione, da una parte, e Astrea tra Ercole e l’allegoria del Regno delle Due Sicilie, dall’altra. Infine, a coronamento del trionfo regale dei Borbone, vi è la Sala del Trono, la cui sistemazione nonché il suo programma iconografico vennero concepiti ed eseguiti dall’architetto Gaetano Genovese.

Al fine di assicurare l’accesso dei visitatori alle sale dell’Ottocento già restaurate e consentire la più ampia fruizione degli ambienti oggetto d’intervento, il cantiere procederà per step con una particolare conformazione dei ponteggi che non impedirà il transito delle persone e non ostacolerà la visibilità delle pareti. Sarà inoltre allestita lungo il percorso una postazione digitale per conoscere gli aspetti concernenti le attività di restauro che riguardano la Reggia, il cui svolgimento è appannaggio di numerose professionalità altamente qualificate che da sempre primeggiano per bravura nel settore dei lavori di restauro e di ristrutturazione dei beni culturali sia a livello nazionale che internazionale.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 915 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Oasi San Silvestro, musica al bosco con Borbonian Pipes band

Alessandra D’alessandro -L’Oasi Bosco San Silvestro presenta “Musica nel Bosco” un evento straordinario con l’ensamble “Borbonian Pipes and Drums”. Appuntamento sabato 18 settembre alle ore 18,30. Il concerto prevede l’esecuzione

Primo piano

Confindustria. Bo presidente assemblea Piccola Industria

L’Assemblea della Piccola Industria si è riunita ieri nel pomeriggio per eleggere i componenti del Comitato in carica per il prossimo triennio: Carmine Belardo, Giovanni Bo, Gaetano Capasso, Angela Casale,

Primo piano

Ludovica Russo, gli incastri imperfetti per l’incontro perfetto

Alessandra D’alessandro – Nella magnifica cornice di Palazzo Paternò a Caserta lunedì scorso si è tenuta la presentazione di “Incastri imperfetti”, il primo libro di Ludovica Russo, venticinquenne dottore in