Reggia, riapertura delle serre di Graefer nel Giardino Inglese

Reggia, riapertura delle serre di Graefer nel Giardino Inglese

Luigi Fusco -Grandi novità in arrivo alla Reggia di Caserta. Dopo anni di chiusura e di notevoli interventi di restauro, finalmente saranno nuovamente accessibili le ottocentesche serre del Giardino Inglese realizzate da Giovanni Graefer: primogenito di John Andrew, progettista, insieme a Carlo Vanvitelli, dello stesso incantevole giardino.
Gli storici vivai verranno riaperti al pubblico il 21 settembre prossimo.
Le strutture, da tempo danneggiate, sono state oggetto di un lungo lavoro di riqualificazione che ha
comportato anche la sperimentazione di un nuovo modello di gestione del patrimonio culturale basato sul partenariato speciale tra pubblico e privato.
A sostenere il progetto è stata chiaramente la Direzione del plesso vanvitelliano, impegnata da sempre
nella valorizzazione della dimensione produttiva che insiste attorno ai siti dei Borbone con l’obiettivo di
coinvolgere enti privati che operano nel territorio casertano.
Alle serre del Giardino Inglese sono state inoltre attribuite precipue funzioni che riguardano la loro
sistemazione come luogo di acclimatazione, di studio scientifico, di riproduzione e vendita degli esemplari botanici, indigeni ed esotici, già illustrati in quelli che nel XIX secolo venivano definiti dagli stessi Borbone cataloghi del Real Viridario di Caserta.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10447 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Acquedotto Carolino, pronti alla passeggiata di mezza estate

-Sabato 15 luglio, dalle 9.30 alle 13, sarà possibile percorrere l’ultimo livello dei Ponti della Valle e visitare la zona adiacente degli “ex mulini”. La Reggia di Caserta, Istituto del

Editoriale

Solstizio d’inverno, arriva la notte più lunga dell’anno

Tiziana Barrella -Il solstizio d’inverno è probabilmente uno dei giorni del calendario gregoriano in cui sono particolarmente concentrate storie, leggende popolari, usanze tipiche. Per alcune tradizioni, portare a casa un

Cultura

Planetario. La fata della notte, spettacolo in cupola digitale

Maria Beatrice Crisci -È la Luna la fata della notte. Il Planetario di Caserta dà appuntamento oggi alle 18,30 per uno spettacolo lunare. La narrazione sarà interamente dal vivo e