Riti della Settimana Santa, cosa cambia in tempo di pandemia
– Riti di Pasqua in forma ridotta, quest’anno, a causa del perdurare dell’emergenza covid. Pertanto, oltre le solenni messe non ci saranno processioni e Via Crucis a caratterizzare la tradizionale fede civica e popolare del Venerdì Santo.
In molti paesi della provincia di Caserta sussistono consuetudini secolari, oggetto non soltanto di devozione ma anche di veri e propri approfondimenti antropologici. Al riguardo, basti pensare ai rituali della Settimana Santa che si tengono a Sessa Aurunca, la cui vitalità spirituale, figurativa e penitenziale è messa in atto dalle numerose confraternite cittadine. Un evento che ha il suo culmine con il Venerdì di Passione, specialmente quando vengono accesi i carraciuni, grandi falò composti da fascine raccolte e allestite nei vari quartieri interessati dal passaggio della processione.
Tra sculture dell’Addolorata, del Gesù Crocifisso e deposto dalla croce, in ogni angolo di Terra di Lavoro si consuma la Passione di Cristo. Fedeli, confraternite, accollatori e musicanti sono i protagonisti di questi cerimoniali, la cui attesa dura un anno.
In molti casi, queste pratiche non hanno solo una dimensione religiosa, ma segnano l’appartenenza ad una specifica comunità cittadina, in cui ognuno si riconosce. Devozione, storia e identità, sia culturale che cultuale, sono i presupposti che sorreggono tali rituali, la cui entità simbolica è strettamente connessa alla stagione primaverile e quindi al mito della rinascita: della terra così come della vita.
Nel segno della condivisione comunitaria si pone anche l’Incontro del Venerdì Santo di Capua. Intorno a mezzogiorno, si ritrovano nella suggestiva piazza principale “dei Giudici” l’Ecce Homo e la Vergine, mentre tutta la cittadinanza assiste in silenzio, ma soprattutto in preghiera, ad un momento unico, topico, in cui natura umana e divina diventano un tutt’uno.
Molte di queste tradizioni hanno origini antichissime, risalenti all’età medievale e, in molti casi, la loro natura tende ad essere sincretica. L’auspicio è che per l’anno venturo ogni tipo di celebrazione pasquale possa esser ripresa nelle sue forme precipue, rinnovandosi così nella sua ciclicità e colmando quella rottura temporale che sta caratterizzando il singolare momento storico che stiamo vivendo.
About author
You might also like
Musica e shopping al Fashion Festival della Reggia Designer
Regina Della Torre – Alla Reggia Designer Outlet la primavera si celebra con il Fashion Festival, un evento che il 30 aprile, dalle 9 alle 21 proporrà agli ospiti del Centro McArthurGlen di
Campania Teatro Festival, al Comunale La tenda di Achille, prima nazionale
(Comunicato stampa) -È un accampamento di libertà quello che segna l’insediamento del Campania Teatro Festival a Caserta. Lunedì 28 ottobre, al teatro Comunale, va infatti in scena la prima nazionale de “La tenda di Achille”, regia, drammaturgia
Borbot, un assistente virtuale per la Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci Borbot, ovvero il primo esperimento di intelligenza artificiale applicata ad un museo pubblico. Alla Reggia di Caserta la presentazione dell’iniziativa da parte del direttore Mauro Felicori e