Roccamonfina, con i Cugini di Campagna si apre la sagra delle castagne
-«Che odore di castagne al fuoco»! La Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino della cittadina altocasertana di Roccamonfina, in corso fino a domenica 29 ottobre, è stata inaugurata sabato 30 settembre dallo spettacolo del complesso musicale pop I Cugini di Campagna. E non solo con la nota Meravigliosamente: tanti i successi di più di cinquant’anni di carriera portati sul palco centrale allestito in Piazza Buco, da cui Ivano e Silvano Michetti, i fratelli gemelli fondatori della band rispettivamente alla chitarra e alla batteria, Nick Luciani, la voce in falsetto e Tiziano Leonardi alla tastiera guardavano «col viso in alto» la platea diffusamente assiepata e «sfidavano» il clima tipico dell’ottobre roccano.
L’esordio e la moderazione dell’intera serata a cura di Ivano, colui che ha scritto «pagine e pagine» di brani cantati dal gruppo e che, in apertura di concerto, ha riconosciuto nell’esibirsi alla presenza di un pubblico folto la più «bella ricompensa» per un artista.
Si è cominciato con un medley comprendente la scanzonata No, tu no, per poi essere ben presto passati ai due singoli maggiormente capaci di smuovere commossi ricordi nelle precedenti generazioni e di solcarne di vergini in quelle nuove: Anima mia, variamente considerata “la Canzone” rappresentativa de I Cugini di Campagna, e Lettera 22, in gara appena a Sanremo 2023. ‘Sorpresa’ è stata costituita dall’interpretazione in cover di Zitti e buoni, pezzo musicale, vincitore di Sanremo 2021, dei Måneskin, ai quali è stato fatto riferimento altresì in relazione a riscontrabili paragoni con il complesso, dai simili vestiti di scena alla comune provenienza romana.
A seguire, tra orsacchiotti lanciati dagli spettatori ai piedi dei cantanti e un volo di svariati oggetti da parte dei componenti della band, sono state performate: Un’altra donna; Innamorata, la “preferita” di Ivano a sua stessa detta; Preghiera, un fiore «sopra una lapide», quella di Jole ed Ettore, giovani fidanzati la cui casa, scandisce la supplichevole canzone, adesso «è il paradiso». Ancora: Conchiglia bianca, la già menzionata Meravigliosamente, Ale (Alessandra), musicata sul motivo dell’abbreviazione del nome presa a farsi strada negli ultimi decenni.
La chiusura ‘ad anello’ con rinnovata esecuzione, in progressione, di Lettera 22 e di Anima mia in versione anche remixata.
About author
You might also like
L’impresa è donna, Clelia Crisci vicepresidente Confindustria Caserta
Claudio Sacco –Clelia Crisci, Presidente e CEO di Lapo Compound, azienda che ha fondato nel 2001 con il fratello Giuseppe e che ha sede a Valle di Maddaloni, è stata
Presepe day alla Reggia di Caserta, nel giorno dell’Immacolata
Claudio Sacco per Ondawebtv – Domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, le iniziative natalizie alla Reggia di Caserta entrano nel vivo. Sarà questa una intera giornata interamente dedicata al Presepe borbonico e
Forum BSB, la Lorenzin: “L’estetica può migliorare la vita”
(Claudio Sacco) – “Voglio, innanzitutto, esprimere ai protagonisti di questo evento il mio ringraziamento per la professionalità e l’impegno in un settore particolarmente significativo per la salute. Sono, infatti, fermamente