Rossella, il panino dedicato alle donne ha un nome leggendario
Maria Beatrice Crisci – Un panino in occasione della Giornata della donna? Ebbene sì! Ci ha pensato Ornella Buzzone, patron e chef di Public House, il burger gourmet all’ombra della Reggia di Caserta, utilizzando il nuovo formaggio Rossella del caseificio La Teresina. Un panino dedicato esclusivamente alle donne e che per l’appunto si chiama Rossella, nome evocativo di leggende cinematografiche.

«Le mie ricette – racconta Ornella – negli ultimi tempi hanno sempre meno confini. Anche per questo nuovo fuori menù ho voluto unire tre valori fondamentali: la ricerca, l’intuizione e il metodo. Ideato per le donne, non potevo non scegliere un formaggio dedicato a una donna, la Rossella. Un formaggio del caseificio La Teresina fatto con latte di vacca Frisona, spalmabile, leggermente pungente e intrigante al palato. È lui l’ingrediente predominante di questo panino».
Una vera goduria, dunque, non solo per il gusto ma anche per la vista che si potrà trovare in casa Public da oggi 8 marzo.

E gli ingredienti? «Burger di chianine 200 gr, formaggio Rossella del caseificio La Teresina, salsa Public (della casa), confettura di lamponi fatta da me, prosciutto affumicato selezione Cillo e insalata lollo. Ornella rassicura che il panino Rossella resterà alla carta ancora per qualche giorno». Come allora non approfittarne?
About author
You might also like
Il TEDx al Centro Campania, c’è una casertana tra gli speaker
Pietro Battarra – Tutto è pronto per la notte di venerdì 9 novembre quando a partire dalle ore 22 al Centro Commerciale di Marcianise arriverà il TEDx. Il titolo è Zoom
Novità a Caserta, una web app per mettere in banca il tempo
Claudio Sacco – Banca del tempo di Caserta. E’ la web app che sarà presentata venerdì 8 ottobre alle 18 presso l’Istituto Buonarroti, sede del Museo Michelangelo. L’iniziativa è parte
Emergenza educativa, al Teatro Buon Pastore Franco Nembrini
-«Ma chi li capisce questi ragazzi? La famiglia nell’emergenza educativa» è il tema provocatorio al centro del dibattito previsto mercoledì prossimo, 9 novembre, alle 19, nel «Teatro Buon Pastore» dell’omonima