Ruviano, la Festa della cultura contadina nel borgo medievale

Ruviano, la Festa della cultura contadina nel borgo medievale

-Tre giorni fra delizie enogastronomiche e folklore a Ruviano, perla dell’alto casertano. Dal 18 al 20 agosto è in programma la Festa della Cultura Contadina che vedrà protagoniste le eccezionali prelibatezze che da sole valgono la visita all’antico borgo medievale.

Si preparano a recitare il ruolo di protagonista i panini con hamburger Bolaca di Perol Carni. “Eventi come questi -spiegano i dottori della carne Alberto Rossetti e Massimiliano Peretti- sono lo scenario giusto per proporre la carne sostenibile e di qualità del progetto Bolaca. Sicuramente il giudizio dei consumatori sarà positivo e consentirà di fare il punto su quanto realizzato dal progetto nato per valorizzare il patrimonio zootecnico bovino, integrare maggiormente il settore da latte e quello da carne e potenziare dal punto di vista quantitativo e qualitativo la produzione di carne bovina regionale”.

L’evento è finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero della Cultura, con il patrocinio del comune di Ruviano. A promuoverlo è la Pro Loco “Raiano”, guidata dal presidente il colonnello Pasquale Di Meo, in collaborazione con Unpli Caserta e Sannio Mondialfolk.

Oltre ai panini della Perol si potranno gustare altre specialità gastronomiche  come il caciocavallo impiccato dell’Agriturismo Tre Pigne, la zuppa del contadino con fagioli e ceci dell’azienda Gianluigi Coppola, la fresella con pomodoro riccio De.Co (Denominazione comunale) di Saecularis, il dolce dell’azienda KM0 di Lorenzo Di Meo e il vino Pallagrello della Cantina Di Matteo.

“Sono davvero tanti i motivi per venirci a trovare a Ruviano” proseguono a raccontare i dottori della carne che aggiungono: “Oltre a degustare i panini di carne Bolaca c’è la possibilità di  visitare la Mostra Itinerante dedicata a Luigi Vanvitelli allestita per celebrare i 250 anni dalla sua scomparsa. Prevista tanta musica con  i gruppi folkloristici: I Tammurriarè, La Takkarata di Fragneto Monforte, Zig-Zaghini di San Giovanni in Galdo (CB). A dare una nota internazionale ci penseranno i gruppi di Colombia, Messico, e Kenia”.

About author

You might also like

Cultura

Parco Archeologico di Pompei, nuove aperture per i visitatori

Luigi Fusco -Si amplia l’offerta di visita al Parco Archeologico di Pompei. Sono stati, difatti, inaugurati lungo via di Castricio la Casa di Cerere e l’esposizione dello scheletro di un

Primo piano

Uomo invisibile, una opera dell’artista Tariello al Mattei

-Si terrà giovedì 22 dicembre la cerimonia di svelamento della scultura che l’artista casertano Giovanni Tariello ha donato all’Istituto Mattei di Caserta. La manifestazione, alla quale parteciperanno lo stesso artista

Cultura

Pompei a San Valentino, i visitatori saranno dietro le quinte

Luigi Fusco – Verrà inaugurato lunedì 14 febbraio, in occasione della festività di San Valentino, il nuovo progetto del Parco Archeologico di Pompei dedicato alla visita e alla conoscenza di