Sacro e profano. A Casertavecchia tra musica, teatro e libri
Claudio Sacco
– Lo splendido Borgo di Casertavecchia ospiterà la VI edizione della manifestazione culturale «L’Arte del Sacro e del Profano». L’appuntamento è per il 23 e 24 giugno prossimi. E’ questa una kermesse culturale che unisce arte e spettacolo, ponendo particolare attenzione ad una tema, che viene poi scandito sia dal punto di vista “Sacro” che “Profano”. Per questa edizione 2018 si è scelto il titolo “Dal Vangelo secondo Matteo a Pier Paolo Pasolini”, un richiamo alla celebre pellicola pasoliniana del 1964, quale nucleo fondamentale della kermesse che verrà declinato poi ad ampio raggio in sfaccettature differenti. Il programma prevede eventi con personalità del panorama artistico nazionale. Si darà il via inaugurando pomeriggi culturali all’interno dei giardini della monumentale Cattedrale, per l’occasione denominati “Giardini Culturali”, che a partire da sabato 23 giugno dalle ore 16.30 accoglieranno gli autori Eugenio Lanna, Lorenzo Sangalli e Celeste Dama che giungeranno nel suggestivo borgo per la presentazione dei loro ultimi lavori bibliografici.
Domenica 24, invece, sarà la volta di altri scrittori interessanti quali Fabrizio Capecelatro, Emanuele Tirelli e Nadia Verdile. Ma l’Arte del Sacro e del Profano sarà una due giorni intensa anche di grande spettacolo. L’appuntamento di sabato 23, infatti, è con l’opera teatrale “Il baciamano” scritta da Manlio Santelli e per la regia di Giovanni Esposito, reduce dal suo ultimo lavoro cinematografico firmato Paolo Sorrentino. Un’opera teatrale che ha già segnato il sold out in altre città durante il tour, oltre ad un enorme successo di critica. A seguire il pianista Luca Alemagna si esibirà con una sua performance musicale e poi ancora letture immersive degli attori di “Fabbrica Wojtyla”. Domenica 24, invece, il palinsesto prevede il concerto “Cartoline dalla Cattedrale” dell’artista casertano Gino Licata.
A far da cornice alla grande serie di eventi, ci saranno inoltre mostre fotografiche e istallazioni artistiche curate dal giovane talento Joel Folda, che ha richiamato per l’occasione l’attenzione di diversi artisti e fotografi provenienti da tutto il territorio casertano.La manifestazione ‘L’Arte del Sacro e del Profano’, diretta artisticamente da Gianni Genovese, gode dei patrocini morali del Comune di Caserta, dell’Istituto Statale d’Arte di San Leucio, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, della Pro Loco di Casertavecchia e della Confcommercio di Caserta.
About author
You might also like
Reggia di Caserta, più di 12 mila i visitatori nel giorno del 25 aprile
Maria Beatrice Crisci – 12286. Questo il numero dei visitatori che hanno varcato i cancelli della Reggia di Caserta ieri 25 aprile, giornata ad ingresso gratuito nei musei. Per nulla
#noallaviolenza. Sindacato, fiaccolata silenziosa e rose per Giulia
(Redazione) -La lunga giornata del 25 novembre ha visto nel pomeriggio un centinaio i partecipazione alla fiaccolata silenziosa promossa dalle organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil con il patrocinio
Caserta, per la solidarietà i commercialisti ci mettono il cuore
Maria Beatrice Crisci – “Sarà una serata all’insegna della solidarietà, ma anche un’occasione per stare insieme e nel contempo contribuire a un fine benefico”. Così Luigi Fabozzi, presidente dell’Ordine dei