Sagra Antichi Sapori, a Pignataro Maggiore la XX edizione
-Si scaldano i motori – e le pietanze precotte in previsione – per il non lontano ritorno della Sagra degli Antichi Sapori, prossima a festeggiare la XX edizione. La manifestazione si terrà da giovedì 6 a lunedì 10 luglio, nella frazione Partignano della cittadina calena di Pignataro Maggiore.
Dal comunicato relativo all’evento si evince che l’obiettivo costante con cui la Sagra viene di anno in anno rinnovata è quello di «favorire lo sviluppo [dei] Paesi […] attualmente […] più svantaggiati economicamente e socialmente, mediante la realizzazione di progetti sostenibili nel tempo, che mettano al centro la dignità della persona umana». Del resto, tale fine risulta pienamente in linea con «la filosofia dei volontari, [che] si incarna nella consapevolezza che la solidarietà non è un valore solo da proclamare [,] ma da vivere con attività concrete». Gli stessi progetti per una solidarietà attiva posti in campo dall’associazione «Insieme per l’Unità dei Popoli» Onlus (Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale). La quale associazione, difatti, da più di 10 anni collabora solertemente con la Ong (Organizzazione non Governativa) internazionale AZIONE PER UN MONDO UNITO (AMU) che, esplicita il comunicato, «promuove e gestisce materialmente […] piani di sviluppo». Grazie all’intermediazione dell’associazione in questione, i proventi della Sagra degli Antichi Sapori saranno devoluti al finanziamento del progetto in corso dell’AMU «Acqua Fonte di Vita e Sviluppo a Ruyigi» in Burundi, il secondo Paese più densamente popolato dell’Africa e uno dei cinque più poveri del mondo. Il progetto, in via di esecuzione in virtù della collaborazione dell’AMU con la controparte locale CASOBU (Cadre Associatif des Solidaires du Burundi) e cofinanziato dall’8xmille alla Chiesa cattolica, è stato realizzato, fra contributi locali, altri richiesti all’AMU e altri ancora da reperire, principalmente con quello della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Secondo quanto prevedono le finalità del progetto, AMU e CASOBU permetteranno l’arrivo dell’acqua potabile agli abitanti dei vari villaggi sorti sulle colline di Ruyigi, agendo, si legge, «su 21 km di acquedotto (tra riabilitazione e nuove reti) che raggiungerà 691 famiglie e 2800 studenti [delle scuole elementari]». Ciò comporterà un intervento che prevederà in primis l’installazione di latrine ecologiche e controllate, in luogo di quelle tradizionali e delle fosse a cielo aperto, a beneficio di 40 famiglie e 651 alunni della scuola elementare di Nombe. In secundis, sarà incentivata la creazione di gruppi di microcredito e di una mutua sanitaria per favorire l’accesso alle cure mediche. Pertanto, si ricava dal sito dell’AMU, «663 famiglie accederanno all’assistenza sanitaria di base, [mentre] 345 […] saranno sensibilizzate sulle pratiche igieniche personali e nell’ambiente di vita».
Al «viaggio tra i piatti e i profumi della tradizione dell’Agro Caleno», ad apertura degli stand espositivi e dimostrativi, inviteranno specialità quali freselle con fagioli, «pettole e fagioli» (con pasta fatta a mano), soffritto di manzo, «mugnoli e salsiccia», «salsiccia e friarielli», arrosticini di pecora, pizze fritte e al forno, mozzarella di bufala, formaggi. Ancora, fra i dolci, sarà possibile degustare i guanti e la «pizza figliata», per tradizione ripiena di noci e miele. Da bere boccali di birra e calici di vino locale.
Le serate trascorreranno all’insegna di giochi per bambini e balli di piazza, musica popolare e concerti, questi ultimi fissati per ciascuna serata: giovedì 6 aprirà le esibizioni il quartetto «Sonorità Napoletane»; venerdì 7 sarà la volta del «Tribunal New Band». Infine, sabato 8 toccherà a «Due Quarti», domenica 9 a «Dissolute», lunedì 10 a «Live Band Bartolo Valerio».
About author
You might also like
9 maggio. Festa dell’Europa, festa per l’Europa
Gian Maria Piccinelli * C’è un modo diverso di essere europei. In un momento storico in cui non è assolutamente scontato essere europei, anzi sembra andare di moda pensare da euro-scettici, vogliamo fare
#ModaMusica alla Reggia Outlet, il 23 giugno J-Ax in concerto
(Claudio Sacco) #ModaMusica è la rassegna estiva che La Reggia Designer Outlet ospita ogni anno. Come tutti gli altri centri McArthurGlen d’Italia il centro di Marcianise aprirà la programmazione di eventi
I Love Shopping? No problem! Pensa a tutto il Black Friday
Maria Beatrice Crisci – Il 24 novembre sarà “Black Friday” anche a Caserta. “Black Friday” conquista davvero tutti. E Caserta non rimane a guardare. Infatti, arriva in città il “venerdì nero”