Sale aperte e luci accese. Il teatro in Campania va sostenuto!
– Su invito di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), dei sindacati uniti CGIL, CISL e UIL e del Coordinamento Arte e Spettacolo Campania, lunedì 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30, dopo quasi un anno dall’ultimo spettacolo, il Teatro Nuovo e alcuni dei principali teatri afferenti al Teatro Pubblico Campano apriranno le sale e accenderanno le proprie luci, a sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo e della riapertura delle sale.
Un’apertura simbolica per tenere alta l’attenzione su uno dei settori maggiormente colpiti dai provvedimenti governativi di sospensione delle attività, come misura di contrasto all’emergenza Covid-19.
Luci accese, dunque, per dare un segnale forte, affinché si torni immediatamente a parlare di Teatro e di spettacolo dal vivo, che si torni a nominare, si programmi e si renda pubblico, prima possibile, un piano per una riapertura in sicurezza di questi luoghi.
Tutti gli artisti, le maestranze e il pubblico dei nostri teatri sono invitati a condividere con noi questa iniziativa, a diffonderla sui social e ovunque possibile, per sostenere la cultura, per sostenere tutto il settore e la sua ripartenza in tutta sicurezza.
Facciamo in modo che questi luoghi tornino simbolicamente a essere ciò che da 2500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città, motori psichici della vita, di una comunità.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Un Borgo di Libri. Don Alberto Ravagnani, il prete youtuber
Maria Beatrice Crisci -Don Alberto Ravagnani è il prete youtuber ospite di Un Borgo di Libri. Don Alberto in pochi mesi è diventato un fenomeno dei social conquistando tantissimi follower.
“Terroir”, il gusto del vino racconta sempre il luogo di origine
Cristina Carraturo (Università Parthenope) – I riflettori accesi da decenni sul settore gastronomico, ne fanno un terreno fertile per la nascita e diffusione di un linguaggio settoriale ricco di termini
Mann. Eventi sul web per raccontare l’arte ma non solo
Mostre, incontri, approfondimenti, giochi: continua online, con un palinsesto culturale sempre più ricco, l’attività del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dal 24 aprile al 3 maggio, infatti, saranno tante le novità
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!