San Biagio, protettore della gola e delle attività agricole
-A San Biase, ‘o sole pe ‘e case. È l’antico detto che si recita nel giorno di San Biagio, la cui ricorrenza,
prevista il 3 febbraio, è successiva a quella della Candelora, a cui è legato un altro antico motto: Cannelora, ‘state dinto e vvierno fora. San Biagio è soprattutto noto per essere il protettore della gola e delle attività agricole.
Nativo di Sebaste, in Armenia, verso la fine del III secolo è stato vescovo presso la propria città, dove venne pure martirizzato nel 316. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le sue reliquie in Italia.
A lui vengono rivolte innumerevoli preghiere e vengono anche inoltrate speciali richieste di grazie per
guarire dal mal di gola. Non solo protegge dai malanni invernali. Difatti, il suo patronato si estende anche ai cardatori di lana, agli animali e alle attività agricole.
Secondo la leggenda, il suo potere taumaturgico deriva dall’evento miracoloso che compì mentre veniva
perseguitato dai romani. Si narra che prima di venir condannato a morte si avvicinò a lui una donna con il
proprio figlioletto che stava soffocando per una lisca di pesce che gli si era conficcata in gola. San Biagio lo benedisse e il bambino si salvò.
Ancora oggi durante la Celebrazione Eucaristica a lui dedicata il sacerdote officiante tocca la gola dei fedeli con l’imposizione di due candele incrociate.
About author
You might also like
In alto i Calici di Cultura, in alto le voci delle donne. Ad Aversa
Maria Beatrice Crisci – Sono state «voci di donne a confronto» quelle proposte dal caffè letterario Calici di Cultura in un reading tutto al femminile ad Aversa. Trattandosi quindi di
Natale ad Aversa, a Palazzo Cascella con Rita Cascella
Claudio Sacco -Appuntamento a Palazzo Cascella con l’associazione MirArte per il Natale ad Aversa. Lunedì 20 dicembre alle ore 17.30, presentazione del libro di Rita Cascella “La stirpe di Ramfis”
Concerto per un giorno di festa, Santo Stefano alla Reggia
Luigi Fusco Domenica 26 dicembre, in occasione della festività di Santo Stefano, presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta si esibirà, a partire dalle 11.15, l’Orchestra da Camera di