Santa Lucia, culti e rituali anche a Caserta per riveder la luce

Santa Lucia, culti e rituali anche a Caserta per riveder la luce

Luigi Fusco

A Santa Lucia ‘a jurnata fa ‘nu passo ‘i gallina, è l’antico detto che, oltre a rievocare il dies natalis della santa siracusana, è considerato, secondo la tradizione, il giorno più corto dell’anno. Il culto e il nome di Lucia sono popolari in tutto il Mezzogiorno e il suo martirio è, da sempre, considerato tra le massime espressioni simboliche del sacro femminino. Scarne sono le notizie riguardo la sua vita, per lo più ricavate da due Passiones, cioè cronache dedicate alla sua morte, i cui tratti descrittivi sconfinano, spesso, nel leggendario. Nativa, appunto, di Siracusa, Lucia apparteneva a una nobile famiglia locale; ammalatasi la madre, si recò a Catania per pregare sulla tomba di Sant’Agata; addormentatasi, quest’ultima le apparve in sonno annunciandole che da quel momento avrebbe acquisito il potere di compiere miracoli. Dopo questo prodigioso evento, Lucia decise di mantenere la propria verginità e di dedicarsi completamente a Dio; vendette i suoi beni, regalò la sua dote e dal ricavato donò tutto ai poveri. Mancando, però, all’impegno preso dai suoi familiari di contrarre matrimonio venne denunciata come cristiana dal suo promesso sposo a Pascasio, già governatore di Siracusa. Dopo essere sopravvissuta a diverse forme di tortura, venne decapitata il 13 di dicembre dell’anno 310 dC. Da quel giorno la sua ricorrenza, che cade in concomitanza del periodo solstiziale, è stata associata alla luce e alla vista, di cui la stessa Lucia è santa protettrice. D’altronde, il suo nome deriva dalla parola latina lux. Sono questi gli elementi etimologici che, nel corso del tempo, hanno contribuito a definire l’impianto iconografico della santa, che, per la maggiore, appare raffigurata con in mano un piatto contenente i suoi occhi e con una lampada che allude alla sua virtù profetica.

Anche a Caserta, nel XVI secolo, si diffuse il culto di Santa Lucia, grazie alle sollecitudini spirituali e alle preghiere promosse dagli Acquaviva d’Aragona. Furono quest’ultimi, difatti, a far costruire il convento, a lei dedicato, ancora oggi visibile sulla collina sovrastante la frazione di Centurano. Trattasi di un complesso monastico, in origine affidato ai frati cappuccini, che, nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, di cui si ricordano, soprattutto, quelle fatte adottare dai Borbone, le cui tracce ornamentali e documentarie sono tuttora presenti al suo interno. Soppresso durante il decennio napoleonico, riformato con la restaurazione borbonica e nuovamente chiuso, nel 1866, con le leggi “eversive”, la fabbrica di Santa Lucia, dopo alterne vicende, è ritornata a nuova vita, mantenendo, inoltre, la sua primigenia centralità devozionale, che si manifesta, oltre il 13 dicembre, anche nella prima domenica di maggio, in occasione dei pellegrinaggi di migliaia di fedeli, i quali accorrono per ingraziarsi i miracoli della santa al fine di riveder la “luce”.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9647 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Santa Maria a Vico è “verde”, al via il Maggio per l’ambiente

Pietro Battarra – “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la piú bella forma d’arte che si possa desiderare”. Così Andy Warhol. Ed è proprio da questa frase che l’amministrazione

Attualità

Carlo Marino è sindaco di Caserta. “Provo una gioia indescrivibile”

Con il 62,84 %, pari a 13.480 Carlo Marino è il nuovo sindaco di Caserta. Il suo antagonista Riccardo Ventre esponente del centrodestra si è fermato al 37,16 % con 7.970 voti. Grandi