Sant’Arpino. Gli eventi culturali nel Palazzo Sanchez de Luna

Sant’Arpino. Gli eventi culturali nel Palazzo Sanchez de Luna

Marco Cutillo

– Finita l’estate, riprendono le attività al Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” di Sant’Arpino. Domenica 30 settembre, la rassegna letteraria ideata e promossa dalla Pro Loco, con il patrocinio del comune, “Sulle orme del cantor d’Enea”, ormai giunta alla VIII edizione, propone un incontro con Elpidio D’Antonio, autore locale che ha dato alle stampe “Fantastiche nuvole di Maschere Atellane”. Il libro, grazie anche alle illustrazioni realizzate dal giovane artista autoctono Alessio D’Elia, ricostruisce l’atmosfera e i testi di uno dei momenti più importanti per la comunità santarpinese: “Il Carnevale Atellano di Sant’Arpino” che qui “si perde nelle remote adolescenze del tempo divenendo una rappresentazione della Storia, un simbolo dell’identità, un tassello della memoria, un culto da preservare e tramandare, uno spaccato antropologico, una tradizione che crea ponti e invita a riflettere”. L’autore ha sentito il dovere di pubblicare questo libro per tramandare alle generazioni venture la tradizione del “Carnevale Atellano di Sant’Arpino” perché ritiene che essa sia intrisa di forza storica ed antropologica che sono indispensabili per costruire il futuro. A tal proposito D’Antonio fornisce doviziose notizie sulla messa in scena, sugli attori, sul canovaccio da seguire e sulla scenografia da allestire. Servendosi anche delle illustrazioni di Alessio D’Elia il lettore viene catapultato in un tempo altro, in una scena mai vissuta. Il programma dell’evento, che registra l’adesione anche del “Comitato Permanente del Carnevale Atellano” coordinato dal giornalista Elpidio Iorio, prevede poi i saluti istituzionali del presidente della Pro Loco Aldo Pezzella, del sindaco Giuseppe Dell’Aversana, del presidente del Consiglio Comunale nonché delegata alla Cultura Ivana Tinto e del presidente del Comitato Permanente del Carnevale Atellano Virginio Guida. Saranno presenti per confrontarsi con l’autore anche: la poetessa attrice Liliana Palermo e lo scrittore, poeta, docente di lingua napoletana Nazario Bruno, a cui peraltro dobbiamo la traduzione in lingua napoletana di nove canti della Divina Commedia di Dante Alighieri nell’opera « Nfierno Priatorio Paraviso».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10392 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

“I segreti della Reggia” di Tiziana Barrella. Premio a Milano

Maria Beatrice Crisci  – Un premio prestigioso per le eccellenze italiane nel mondo della criminologia: è questo l’Investigation & Forensic Award. Anche quest’anno si terranno a Milano e questa sera

Primo piano

La Feltrinelli Express, a Capodichino la cultura prende il volo

Maria Beatrice Crisci – Luogo per eccellenza per ogni viaggiatore, rappresenta lo snodo per scambi culturali e per approcci non solo turistici ai territori. È l’aeroporto con i suoi flussi di

Spettacolo

Napoli Roots, il trio Pucci Grillo Castellano al Teatro Civico 14

Maria Beatrice Crisci -Al Teatro Civico 14 va in scena sabato 2 dicembre alle ore 20 «Napoli Roots» con Cristina Pucci – voce, Guglielmo Grillo – chitarra e Maurizio Castellano