“Sassolino e il mare”, la favola in musica a Santa Maria CV

“Sassolino e il mare”, la favola in musica a Santa Maria CV

Maria Beatrice Crisci

-La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari hanno “costruito” la favola musicale Sassolino e il mare che andrà in scena domani giovedì 5 gennaio nel Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere.

In scena l’ensemble strumentale L’Orchestra del Bosco Scintillante introduce i personaggi della favola con simpatici “spot” musicali, mentre due voci narranti raccontano la storia del viaggio di Sassolino, un bambino che non ha mai visto il mare, verso la sua meta. Il bambino, accompagnato dalla sorella Sassolina, durante il percorso incontra vari personaggi: una gattina, un cammello, un coccodrillo e un elefante. Lo spettacolo è animato anche da cinque canzoni che introducono l’ambientazione. I vari personaggi che si presentano al pubblico sono proiettati come disegni su uno sfondo. Anche i testi delle canzoni vengono proiettati tramite slide in modo che i bambini possano seguire e, al termine delle spettacolo, cantare con l’aiuto di una animatrice. Questa la composizione dell’ensemble strumentale: pianoforte (Benito Di Fuccia), violoncello (Mauro Fagiani), violino (Cristina Carrillo), flauto (Giuseppe Palmiero) e percussioni (Vitaliano Lomolino). La voce è quella del contralto Rossella Carrillo. Gli autori: Domenico Palmiero (testi e canzoni) è giornalista professionista, editor e scrittore. Paolo Vergari (musiche), musicista e compositore di fama internazionale, è stato docente in vari conservatori italiani. Attualmente è titolare della cattedra di pianoforte al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10356 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

MitreoFriskFilmFestival, Monica Guerritore con gli studenti

Emanuele Ventriglia -Monica Guerritore incontrerà gli studenti in occasione del «MitreoFRISKFilmFestival». Venerdì 3 febbraio alle ore 11, presso il Centro Regionale Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere, gli alunni

Food

Il dilemma è susamiello o roccocò, il sapore della Napoli greca

Luigi Fusco –Altro che panettoni e pandori! L’enogastronomia campana tiene fede alle tradizioni locali e pertanto anche quest’anno, nonostante le ristrettezze anti-covid, non mancheranno sulle tavole nostrane guantiere ricolme di

Comunicati

San Felice a Cancello. Ali e radici presenta il Progetto Antigone

-Sarà presentato domenica 26 marzo 2023 alle ore 16.30 a San Felice a Cancello presso la saletta convegni dell’associazione Ali e radici il progetto “Antigone” di e con Elisabetta Mecadante,