“Sassolino e il mare”, la favola in musica a Santa Maria CV
-La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari hanno “costruito” la favola musicale Sassolino e il mare che andrà in scena domani giovedì 5 gennaio nel Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere.
In scena l’ensemble strumentale L’Orchestra del Bosco Scintillante introduce i personaggi della favola con simpatici “spot” musicali, mentre due voci narranti raccontano la storia del viaggio di Sassolino, un bambino che non ha mai visto il mare, verso la sua meta. Il bambino, accompagnato dalla sorella Sassolina, durante il percorso incontra vari personaggi: una gattina, un cammello, un coccodrillo e un elefante. Lo spettacolo è animato anche da cinque canzoni che introducono l’ambientazione. I vari personaggi che si presentano al pubblico sono proiettati come disegni su uno sfondo. Anche i testi delle canzoni vengono proiettati tramite slide in modo che i bambini possano seguire e, al termine delle spettacolo, cantare con l’aiuto di una animatrice. Questa la composizione dell’ensemble strumentale: pianoforte (Benito Di Fuccia), violoncello (Mauro Fagiani), violino (Cristina Carrillo), flauto (Giuseppe Palmiero) e percussioni (Vitaliano Lomolino). La voce è quella del contralto Rossella Carrillo. Gli autori: Domenico Palmiero (testi e canzoni) è giornalista professionista, editor e scrittore. Paolo Vergari (musiche), musicista e compositore di fama internazionale, è stato docente in vari conservatori italiani. Attualmente è titolare della cattedra di pianoforte al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
About author
You might also like
’A Llummenera da’ ’Mmmaculata, falò della festa a San Marco
Luigi Fusco – Nel segno della tradizione si rinnoverà l’8 dicembre, a partire dalle 19.30, a Piazza Gramsci a San Marco Evangelista l’antico rito ‘A Llummenera da’ ‘Mmmaculata. Per l’occasione verrà
Malot il figlio indipendente di Balzac alla Parthenope
(Antonella Guarino) – Mercoledì 22 marzo alle ore 10 presso la sede di palazzo Pacanowski dell’Università Parthenope, aula 2.5, avrà luogo la giornata internazionale “Hector Malot au carrefour des cultures”.
La Lingua italiana nel mondo. Una settimana per celebrarla
Pietro Battarra -Da oggi e fino al 25 ottobre si celebra “La Settimana della Lingua Italiana nel mondo”. L’iniziativa è ormai alla sua XX edizione. Un appuntamento che è divenuto