Screening oncologici, c’è l’appello della presidente Bottiglieri
-«L’Ordine dei Medici di Caserta supporta le attività di prevenzione della ASL Caserta sul territorio». Così interviene la presidente Maria Erminia Bottiglieri. E continua: «Gli screening oncologici nella Regione Campania (cervice, mammella e colon retto) sono iniziati nel 2014 tra mille difficoltà ma, nel corso degli anni, grazie all’impegno di tanti professionisti, della ASL e dei Medici di medicina generale, hanno cominciato a raggiungere piccoli obiettivi. La pandemia da COVID-19 ha causato un blocco delle cure sanitarie anche per le neoplasie, portando, fra l’altro, a ritardi nello screening, nella diagnosi, nel trattamento, con un incremento di morbilità e mortalità. In Italia sono stati diagnosticati 3300 tumori in meno per la mammella, 1300 per colon retto e 2782 per cervice. È un vero dramma perché adesso stiamo riscontrando malattie neoplastiche in fase avanzata.
L’attività di screening è ripresa ma, purtroppo, dobbiamo ricominciare da zero partendo dalla sensibilizzazione dei cittadini che nelle nostre regioni sono ancora lontani dall’idea della prevenzione. Si parla tanto di inquinamento ambientale, si ha paura dei tumori, ma pochi si sottopongono alle indagini di screening, tutti aspettano di avere un sintomo per eseguire un paptest o una mammografia o la ricerca del sangue occulto nelle feci. Quando compaiono i sintomi la malattia è in fase avanzata e meno curabile. Al contrario, la diagnosi precoce può salvare la vita perché individuare un cancro nello stadio iniziale significa curarlo in maniera definitiva e migliorare la sopravvivenza.
I medici tutti sono impegnati quotidianamente e invitano i cittadini a sottoporsi alle indagini di prevenzione seguendo i programmi di screening, ma non sempre i loro consigli vengono seguiti. Paura della diagnosi? Il percorso non è chiaro? Domande che possono trovare facilmente una risposta. Fatevi coraggio! Il mio invito è di non aspettare perché potrebbe essere troppo tardi quando compare un sintomo, ricordiamo tutti che la prevenzione salva la vita!».
About author
You might also like
Medicina sperimentale della Vanvitelli, direttore il prof Monda
Maria Beatrice Crisci – Il professore Marcellino Monda è il nuovo direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università Vanvitelli. Monda ordinario di Fisiologia, dirige la Scuola di Specializzazione in Medicina
Nascerà a Caserta la Casa del Sociale, prima era consultorio
Pietro Battarra – Ecco una #notizieinpositivo per Caserta. Nascerà in Viale Beneduce la Casa del Sociale nell’edificio che è stato prima ambulatorio dell’Onmi poi consultorio dell’Asl, poi Rettorato. Il Comune
Caserta, Nicholas Tolosa al Mac3. La missione storica dell’arte
Maria Beatrice Crisci – È stata inaugurata ieri 27 gennaio, nel giorno dell’International Holocaust Remembrance Day, il Giorno della Memoria, la mostra di Nicholas Tolosa al Museo di Arte Contemporanea della Città di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!