Scrivere testi giuridici, c’è il laboratorio alla Vanvitelli
-All’Università Vanvitelli si impara come si scrivono i testi giuridici attraverso il «Laboratorio Tecnica di Scrittura Giuridica». Suddiviso in 12 incontri da tre ore ciascuno, il Laboratorio prevede 30 ore di formazione per insegnare agli studenti come redigere i più comuni ed importanti atti giuridici, tra cui: un testamento olografo, un atto di compravendita, un preliminare di vendita, una messa in mora, una fideiussione e tanti altri. Prestigiosi saranno i relatori del Laboratorio, infatti, parteciperanno magistrati, notai ed avvocati, oltre ai professori di ateneo titolari delle cattedre di Diritto commerciale, Istituzioni di diritto privato e, ancora, Storia del diritto italiano.
Il Laboratorio è stato organizzato dalla professoressa Roberta Catalano, docente di Diritto Privato alla Vanvitelli, che specifica che ci saranno anche quattro incontri riservati alla correzione degli elaborati, che si svolgerà in maniera dettagliata, perché lo scopo del Laboratorio è quello di insegnare a sperimentarsi nella scrittura. Inoltre, quest’anno ci sarà una novità, in quanto, per la prima volta, parte delle attività si svolgerà nella biblioteca giuridica di Palazzo Melzi, dando la possibilità agli studenti di utilizzare gli strumenti elettronici e cartacei necessari per la ricerca giuridica, sia questa svolta per motivi professionali o di studio. La partecipazione al Laboratorio, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Notai di S. Maria C.V., è valida come tirocinio se presente nel piano di studi ed è possibile anche la partecipazione come uditore, ricevendo un attestato di partecipazione. Gli incontri si svolgeranno in modalità mista e per iscriversi bisogna inviare una e-mail dall’account istituzionale a roberta.catalano@unicampania.it entro il 7 febbraio.
About author
You might also like
50 anni di arte a Napoli. Al Madre l’Atlante di Vincenzo Trione
(Mario Caldara) – È stato presentato al Museo Madre L’Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966 – 2016, un volume a cura di Vincenzo Trione, professore di Arte
Valentina Palazzari, al Madre la presentazione del catalogo
Claudio Sacco ph Pino Attanasio – Ha dialogato con la grande architettura vanvitelliana, ha raccontato le foglie morte nello splendore degradato del barocco partenopeo. Al Madre la presentazione del catalogo
’Nmiezo a niente, Enzo Gragnaniello nel nuovo singolo dei Foja
Emanuele Ventriglia -Da mercoledì 2 marzo è possibile ascoltare «’Nmiezo a niente», l’ultimo singolo dei Foja distribuito dall’etichetta Fullheads. La canzone, che prevede la partecipazione vocale di Enzo Gragnaniello, è