Semi e germogli, il volume di Alessandro Tartaglione
Claudio Sacco
– E’ in programma per domani giovedì 27 dicembre alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale “Gaetano Andrisani” di Marcianise la presentazione del libro “Semi e germogli. Nella Terra dei Fuochi” da Guida Editori. E’ questo l’ultimo componimento del poeta Alessandro Tartaglione.
L’evento, che si avvale del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Marcianise, sarà introdotto da un momento musicale curato dal Maestro Luigi Bollito. Previsti poi gli interventi di Antonello Velardi, Sindaco di Marcianise, Elpidio Iorio, Assessore alla Cultura, Carmen Ventrone, Presidente della Commissione Consiliare Cultura. A moderare sarà Tiziana D’Errico, Dirigente scolastico. Il dibattito sarà inframezzato dalla declamazione di alcune poesie contenute nel libro.
L’autore evidenzia: “Ho scritto questo libro di poesia perché ho preso sul serio la vita e ciò che sta accadendo nella nostra terra. C’è uno svuotamento delle coscienze. Se quello che fai non rende la vita migliore ad altri, allora non stai facendo niente di buono. Con le parole, semi e germogli, anteposte a terra dei fuochi, inizio a dare il mio contributo”.
“Semi e Germogli” è una silloge poetica altamente sintomatica, decisamente impegnativa sul piano sostanziale, illuminando, ciascuna poesia, una dopo l’altra, le coscienze individuali e collettive su una realtà triste, su un vissuto emozionante, avvincente, quale quello che domina ancora nella Terra dei Fuochi. Ogni singola poesia è un pezzo di questo vissuto che soddisfa, sul piano nutritivo, l’anima ansiosa, delicatamente apprensiva. Nella silloge, dunque, si susseguono temi profondamente stimolanti, stillati dalla profondità dell’essere e dell’esistenza del poeta, profondamente avvertito del valore della famiglia, di cui degusta l’amore della moglie e dei figli, dell’amicizia, della realtà civile e culturale dell’ambiente di vita, della natura (flora e fauna) che lo circonda, dei guasti visibili e invisibili operati dall’umana ambizione, della sofferenza sociale e umana calata nella terra dei fuochi. La silloge, insomma, esprime la sensibilità dell’autore, il poeta Alessandro Tartaglione.
About author
You might also like
Il tempo è veleno, lo sostiene Tony Laudadio al Teatro Nuovo
Magi Petrillo – Al Teatro Nuovo di Napoli va in scena da mercoledì 6 novembre 2019 alle ore 21 (repliche fino a domenica 10) lo spettacolo “Il tempo è veleno”. Scrittura originale
Giovedì al Museo Campano. La lectio di Gennaro Carillo
Claudio Sacco – Il ciclo di incontri dal titolo “Giovedì al Museo Campano” si prepara al terzo appuntamento. Protagonista sarà Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico al
#iorestoacasa ma… il consiglio comunale baby presenta il progetto
Claudio Sacco -“#iorestoacasa ma…”: al via una iniziativa del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi della Città di Caserta. Domani alle ore 18, presso la Sala Convegni del Centro
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!