Senso Viviani, omaggio in foto musica e poesia al grande commediografo

Raffaele Viviani rivive con “Senso Viviani”, l’originale progetto che intreccia fotografia, musica/poesia, gastronomia, ideato dal poeta e scrittore Gianni Valentino e promosso da Scabec per celebrare il grande commediografo, attore, poeta e regista napoletano a 70 anni dalla scomparsa (1950). Inaugurazione domani venerdì 31 luglio alle 11.30 nell’Ipogeo del Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39) con l’istallazione fotografica omonima “Senso Viviani” a cura del fotografo Luciano Ferrara e dell’associazione Noos e l’intervento delcuoco Mario Avallone.
L’accesso è consentito per gruppi di venti persone alla volta, ultimo ingresso alle 13. Nell’allestimento fotografico si potranno ammirare decine di ritratti, primi piani, documenti scenici, avventure teatrali-cinematografiche-musicali del talento vesuviano. Una antologia di oltre 40 immagini che riassume i cosiddetti tipi, che il drammaturgo ha incarnato fisicamente in palcoscenico. In esposizione anche negativi preziosi e le carte di baule custoditi per lunghi anni e che ora trovano luce nuova. Tutto il materiale fotografico ha avuto l’approvazione degli eredi per l’esposizione ed è trattodall’Archivio storico famiglia Viviani – Archivio fotografico Ferrara. Il cuoco Avallone, appassionato dei versi di Viviani, esprimerà la simbiosi tra pagina scritta e percezione del gusto, assecondando i sapori e i cibi che lo stesso Viviani citava in rima e in canzone.
“Senso Viviani”, che vuole riportare al popolo la produzione poetica del maestro autore di “Tuledo ‘e notte”, “La musica dei ciechi”, “Festa di Piedigrotta”, “I dieci comandamenti”, proseguirà fino all’11 ottobre con un mosaico di perfomance artistiche che vedranno alternarsi, negli spazi allestiti della mostra, tre set musicali in formazione da duo: Dolores Melodia con Ciro Riccardi (a fine agosto); Mauro Gioia con Gianluca Rovinello (a inizio settembre); Peppe Lanzetta con Giglio (a ottobre). E ancora otto reading ritmici e melologhi dalle antiche liriche di Viviani, con Gianni Valentino in voce recitante solista e in duo con il musicista Alfredo Cesarano alle corde.
“Raffaele Viviani non ha avuto il passepartout televisivo di Eduardo De Filippo, – spiega Gianni Valentino – non ha potuto beneficiare del testamento cinematografico di Totò. Viviani è tutt’ora un patrimonio vergine. Inesplorato. Mistificato. Una dote eruttiva e silente della cultura di Napoli e della Campania che resiste sotterranea nei labirinti emozionali e intellettuali di coloro che non si accontentano del panorama artistico ufficiale e sbraitato. Viviani è il popolo che lotta ogni giorno, che per condizione del variété si inventa mestieri e dignità. È la gente che – grintosa – ha imparato a campare con la sua faccia in primo piano, con la sua lingua in palmo di mano. Perché Viviani quella lingua la fa corpo e pane e sangue. Occhi e sorriso, pianto e torace, corteggiamenti soavi e prostituzione. Lingua anti-demagogia e anti-propaganda”.
“L’ipogeo – dichiara Francesca Amirante, curatore del Complesso del Purgatorio ad Arco – accoglie “naturalmente” l’omaggio a Viviani: i tanti personaggi del suo teatro e della sua musica si troveranno certamente bene tra le “anime pezzentelle” custodite nel Purgatorio ad Arco perché ne condividono storie e destini. Un’occasione importante per ribadire la vitalità del Complesso museale dopo la lunga chiusura”.
Il progetto “Senso VIVIANI” era in programma il 22 marzo, data della scomparsa di Raffaele Viviani, ma il lockdown ha impedito la realizzazione che finalmente ora può iniziare tenendo conto delle normative per le misure anti-Covid19. La mostra fotografica resterà visitabile sino al giorno 11 ottobre 2020. Orari di agosto: dalle 10 alle 14 (lun-ven), il sabato dalle 10 alle 17, domenica chiuso. Nei mesi successivi, in relazione ai dati della pandemia COVID, verranno comunicati gli orari pomeridiani.
About author
You might also like
Casa l’Aura, un pranzo con gli ultimi per la Giornata dei poveri
Claudio Sacco – Si celebra domenica 18 novembre la seconda Giornata mondiale dei poveri e per questa occasione il Movimento l’Aura Onlus alle ore 12 offrirà un pranzo per i
Stop alla violenza sulle donne, Sabrina Impacciatore a Caserta
Anna Maria D’Aniello – Al Teatro Comunale Parravano mercoledì 20 febbraio alle 18,30 atteso nuovo incontro della campagna di informazione e sensibilizzazione “It’s time to…”. Si tratta di una serie di eventi
Auguri, direttrice! Primo giorno alla Reggia di Tiziana Maffei
Maria Beatrice Crisci – Primo giorno di lavoro per la neo direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei. Il primo momento di incontro è stato ovviamente con il proprio staff
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!