Sentieri Mediterranei, domani concerto della Scarlatti
Con il recital di Catherine Spaak nei meravigliosi giardini dell’Abbazia del Loreto ha preso ufficialmente il via la XVIII edizione di “Sentierieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile che proseguirà fino al 2 ottobre nei comuni irpini di Summonte e Mercogliano.
A inaugurare ufficialmente la rassegna – che prosegue domenica 18 settembre alle 18:30 con l’esibizione dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, in scena all’Abbazia del Loreto con “Echi di Napoli” (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) – è stato il dibattito “Gli attori del Partenio: una proposta di itinerario culturale”.
Nei saloni del Palazzo Abbaziale sono intervenuti, oltre al direttore artistico della rassegna, Enzo Avitabile, al sindaco di Summonte e ideatore della kermesse, Pasquale Giuditta, aPadre Andrea Davide Cardin, anche il presidente del consiglio regionale, Rosetta D’Amelio e il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori. Proprio quest’ultimo, facendo seguito alle parole del primo cittadino di Summonte ha ribadito l’importanza di mettere in rete tutte le realtà e gli attrattori culturali dell’Irpinia – in particolar modo del Partenio – per proporre un’offerta turistica e culturale sempre più ampia e attraente. Puntando sui servizi, sulla cultura e sulle attività di promozione di un territorio ricco di bellezze sia dal punto di vista storico che paesaggistico, enogastronomico e religioso.
Il festival proseguirà dal 23 al 25 settembre nell’incantevole borgo di Summonte – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – con artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, musicisti provenienti da varie nazionalità, stand gastronomici e di artigianato, workshop,incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e la solidarietà tra i popoli. In scena tra gli altri, oltre ad Avitabile, anche Naat Veliov e la sua euforica fanfara macedone Kočani Orkestar, il coro bulgaro delle Bisserov Sisters, l’eclettico Magnificodalla Serbia e numerosi artisti campani, Marcello Colasurdo, O Rom, Nantiscia, Napulia. Oltre agli spettacoli di ottobre in Abbazia con gli omaggi a Enrique Granados e aFrancesco Paolo Tosti, a cura rispettivamente di Goyescas (Spagna) e Les Bouffes Napolitains.
La musica e l’arte, quindi, sono il filo conduttore di “Sentieri Mediterranei”, un evento che ha come obiettivo prioritario la valorizzazione dell’intera area del Partenio.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Camigliano, sul palco arrivano Luca Rossi e la sua tammorra
Redazione -Luca Rossi e la sua tammorra saranno domani lunedì 21 agosto al Borgo di Leporano, a Camigliano. Il concerto, che rientra nel cartellone dei festeggiamenti di Maria Santissima della
Spirometria per diagnosi respiratorie, si aggiornano i medici
Redazione – L’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, presieduto da Carlo Manzi, ha organizzato il seminario «Spirometria. Diagnosi delle principali patologie respiratorie», su proposta della Commissione Giovani
Beni confiscati. Il Comune di Caserta ne chiede l’acquisizione
-Il Comune di Caserta ha richiesto all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, la possibilità di acquisire alcuni beni immobili presenti sul