Sentieri Mediterranei, il festival diretto da Enzo Avitabile
Claudio Sacco
– Ritorna in Irpinia il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”, per la direzione artistica del maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali. Concerti, eventi, storia, cultura, natura, tradizioni tra le luci del Mediterraneo.
Dal 14 al 17 settembre, la XIX edizione che sarà inaugurata con un progetto speciale dello stesso Avitabile, in scena all’Abbazia di Montevergine con “Suite dell’anima” – accompagnato da Gianluigi Di Fenza (chitarra classica) e l’Orchestra d’archi Nova Amadeus, diretta da Gabriele Di Iorio, con le coreografie di Simona Manzo, ospiterà nell’accogliente borgo di Summonte (poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio) musica etnica e tradizioni popolari, sonorità gnawa e tuareg, canti devozionali e folk music, per una gioiosa festa fatta di contaminazione ritmica. Tra gli ospiti di questa edizione, la cantante e attrice Lina Sastri, il musicista originario del Maghreb ma cresciuto a Marrakesh, Aziz Sahmaoui con la band University of Gnawa, il deseret blues di Bombino dal Niger. E ancora, il musicista e poeta Antonio Infantino, il cantastorie e performer calabrese Peppe Voltarelli, il cantautore romano Marco Greco, il gruppo lucano Renanera e le band campane Malevera e Capere.
“Oltre ogni parola, ogni retorica considerazione e celebrazioni varie, Sentieri Mediterranei è una realtà di tradizione, arte, linguaggi e aggregazione che ogni anno ai piedi di Montevergine narra la libertà dei popoli come omaggio alla vita”, spiega il direttore artistico Enzo Avitabile. In programma anche spettacoli con artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, rievocazioni storiche, escursioni in montagna, momenti di arte e intrattenimento, per un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte, educa alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e il dialogo tra le culture.
Oltre ai concerti previsti sui tre palchi allestiti a Summonte, “Sentieri Mediterranei” da quest’anno allarga i suoi confini, coinvolgendo prima e dopo il festival altri cinque comuni della provincia di Avellino. A Pietrastornina (9 settembre), Sant’Angelo a Scala (29 settembre), Santa Paolina (1 ottobre), Capriglia Irpina (7 ottobre ) e Chianche (8 ottobre), infatti, saranno protagoniste le tradizioni popolari campane e del Meridione con Marcello Colasurdo e Paranza, l’ensemble Cenere e Lapilli e i Nantiscia, gruppo casertano che ha rappresentato l’Italia all’ultima edizione di Sharq Taronalari a Samarcanda, in Uzbekistan. Il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterrane” è organizzato dal Comune di Summonte e co-finanziato dalla Regione Campania. Tutte le iniziative in programma sono ad accesso gratuito.
INFO: www.sentierimediterranei.it – www.facebook.com/SentieriMediterranei – tel. 0825691191
About author
You might also like
Caserta attraversata dal teatro grazie agli Scavalcamontagne
Claudio Sacco – Il progetto Scavalcamontagne stasera avrà come palcoscenico piazza Mazzarella a Puccianiello, una tra le frazioni più antica della corona di borghi che costellano Caserta. L’appuntamento è per le
Dissare, quel termine mutuato dalla musica hip-hop
(Francesco Nacchia*) – Da circa dieci anni a questa parte la musica hip-hop ha goduto di una diffusione senza precedenti nel Bel Paese, toccando fasce di popolazione diverse per età,
Anfiteatro Campano, Tamburi di Pace per l’orchestra europea
Pietro Battarra – Sarà l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere a ospitare domenica alle ore 21 l’esibizione della European Spirit of Youth Orchestra. Ottanta giovani di diciassette Paesi accompagneranno il
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!