SereNata a Napoli. Serena Rossi, al Comunale la prova generale

SereNata a Napoli. Serena Rossi, al Comunale la prova generale

Maria Beatrice Crisci -Il primo spettacolo teatrale di Serena Rossi è fatto di musica e parole, tutte dedicate a Napoli. È “SereNata a Napoli” ed è andato in scena al Teatro Comunale di Caserta ieri sera. E proprio Caserta è stata scelta dall’artista partenopea per una settimana di prove. E quella di ieri è stata davvero una sorta di “prova generale” che ha raccolto grande consenso. Grazie alla sua interpretazione coinvolgente e alla sua capacità di rinnovare un patrimonio musicale senza tradirlo, Serena riesce ad unire diverse generazioni di ascoltatori, dai più giovani ai nostalgici della tradizione.

E con “SereNata a Napoli” non solo celebra la canzone napoletana, ma ne rinnova anche il significato, facendola risuonare con una forza nuova. Serena Rossi, una delle voci più amate e apprezzate della musica, attrice di fiction di successo, ha deciso di rendere omaggio a questa straordinaria eredità con questo suo progetto musicale che è un affascinante viaggio attraverso le melodie più iconiche e suggestive della tradizione napoletana. «In questo spettacolo teatrale i racconti e la musica sono stretti come amanti», si legge nella presentazione dello spettacolo. E ancora: «Una canzone apre una storia che riporta ad una musica, che rimanda ad una leggenda, che arriva ad una ninna nanna. Al centro la città più misteriosa del mondo, che ha confuso anche le sirene, che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione. A Napoli Serena Rossi dedica la sua serenata. Per conquistare la sua città le canta le canzoni della sua infanzia, di quella terra tellurica stretta tra il Vesuvio e il mare. Fa rivivere le voci dei vicoli, i canti e le feste, intreccia racconti e melodie per cogliere l’essenza immortale di una città che vibra di storia e mistero».

Lo spettacolo nato da un’idea di Serena Rossi scritto con Maria Sole Limodio, Pamela Maffioli, direzione musicale e arrangiamenti del M° Valeriano Chiaravalle, la regia M. Cristina Redini. Dopo Caserta, il tour prosegue in tutta Italia con tappe che hanno fatto già registrare il sold-out.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10447 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

On-off, il mondo di Milena Sgambato acceso e poi spento

(Redazione) – “On-off”, perché i rapporti umani, le relazioni sociali, persino il silenzio e la solitudine possono essere accesi e spenti come una lampadina. “On-off” è il titolo della personale

Comunicati

CasertaFilmLab, al don Bosco “Hey Joe” di Claudio Giovannesi

(Comunicato stampa) -Nuovo appuntamento con il cineforum di Caserta Film Lab presso il Teatro Don Bosco, che martedì 8 aprile presenta , con doppio spettacolo alle 18:30 e 21:00. Dean

Comunicati

Pomigliano Jazz, palcoscenico per Dhafer Youssef in concerto

-Domenica 23 luglio si rinnova l’appuntamento con l’atteso concerto di Pomigliano Jazz sul cratere del Vesuvio. Nell’ormai tradizionale evento al tramonto sull’orlo del cratere del Gran Cono si esibirà quest’anno il compositore e