Serre borboniche alla Reggia, il progetto Semi prosegue
-Proseguono le iniziative in favore del progetto di valorizzazione delle serre borboniche della Reggia di Caserta, compreso nel bando SEMI-Sviluppo e Meraviglia d’Impresa. Il prossimo appuntamento è previsto per il 20 ottobre. Per l’occasione si svolgerà in presenza un incontro di approfondimento relativo al primo avviso pubblico interamente dedicato al recupero, sia culturale che produttivo, delle antiche serre fatte realizzare dai Borbone nel Giardino all’Inglese. Lo scopo dell’evento è il coinvolgimento di partener privati che possano impegnarsi nel percorso di valorizzazione degli spazi del plesso vanvitelliano in una nuova visione che tenga conto dello sviluppo sostenibile, della circolarità e dell’impresa attiva. Al riguardo, presso il più importante istituto museale casertano ci sarà l’opportunità per gli interessati di effettuare un sopralluogo e di conoscere tutti gli aspetti relativi al bando che scadrà il 5 dicembre prossimo. Già da tempo, per le serre borboniche era stata prevista una vera e propria rivoluzione copernicana. Difatti, l’attuale Direzione ha, da qualche anno, come obiettivo il recupero totale di queste antiche strutture, in modo da renderle fruibili ai tanti visitatori che quotidianamente giungono alla Reggia e, nel contempo, far sì che alle stesse venga restituita la funzione produttiva che le caratterizzava durante l’epoca borbonica.
L’incontro è stato inoltre programmato per rispondere a eventuali dubbi dei soggetti che siano interessati a sottoscrivere la manifestazione di interesse che, per la maggiore, sono identificabili in operatori economici che vogliono investire nel mondo della botanica, della floricoltura e delle scienze ambientali, architetti e progettisti del paesaggio, aziende del settore culturale che si occupano di mediazione, educazione, valorizzazione e restauro. La giornata sarà suddivisa in due momenti.
La mattina sarà dedicata allo studio dell’avviso e dei dettagli tecnici. Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Marco d’Isanto, consulente per imprese e istituzioni culturali, e il team del complesso museale illustreranno le diverse caratteristiche del bando, soffermandosi, in particolare, sul valore e il ruolo del partenariato pubblico-privato, vero punto di forza dell’intero progetto di SEMI. Nel pomeriggio, invece, verrà effettuato il sopralluogo nel Giardino Inglese e nelle aree delle serre ottocentesche. I partecipanti all’iniziativa verranno accompagnati dai tecnici del museo per osservare da vicino l’attuale condizione delle serre e valutare i possibili interventi e riutilizzi dello spazio da proporre nella manifestazione di interesse. Nel corso della giornata potranno essere attivate alleanze e collaborazioni preposte alla creazione di gruppi misti di lavoro che potranno così partecipare all’avviso come unico soggetto, soddisfacendo tutti i diversi requisiti specificati nel testo.
Per ulteriori informazioni basta consultare il link https://bit.ly/AvvisoPubblicoSEMI, mentre per iscriversi basta compilare il seguente form https://forms.gle/UtkJGzgWLWCzp45K6.
About author
You might also like
Le eccellenze campane incontrano gli studenti della Parthenope
(Magi Petrillo) Il prodotto campano d’eccellenza sale in cattedra e le aziende campane incontrano gli studenti universitari. Questa l’iniziativa del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi
AAA cercasi allievi disperatamente, appello dell’Its Campania
Claudio Sacco -Cercasi allievi disperatamente per gli ITS, gli Istituti tecnici superiori della Campania. Offresi una collocazione al lavoro con le percentuali più alte della scuola italiana, oltre l’ottanta per
Magico è Babbo Natale, se una notte d’inverno un viaggiatore
Augusto Ferraiuolo – Oggi, di prima mattina, ho finalmente finito le decorazioni natalizie di casa. Ho aggiunto alcuni pastori al presepe, ho sistemato le illuminazioni sull’albero, ho appeso con un