Settembre al borgo, la voce di Dante all’Eremo di San Vitaliano

Settembre al borgo, la voce di Dante all’Eremo di San Vitaliano

Maria Beatrice Crisci

eremo – Settembre al Borgo edizione 47. Forte quest’anno la connotazione letteraria con incontri o eventi, particolarmente seguiti, in location suggestive. Così all’Eremo di San Vitaliano dove è andato in scena «Allor si mosse, e io li tenni dietro». Omaggio a Dante a cura di Arianna Quarantotto. A spiegare il senso dell’iniziativa è proprio la professoressa Quarantotto: «È un omaggio che ho voluto porgere allo scrittore più studiato nel mondo: perché senza di lui è difficile guardare alla storia letteraria d’Italia e d’Europa. A lui si deve il nostro essere italiani e il nostro italiano. Ma con lui siamo anche cittadini europei».

Per questa serata speciale Arianna Quarantotto si è avvalsa di preziosi contributi. Il professore e attore Massimo Santoro che a Dante ha dato voce e corpo accompagnato dal concertista chitarrista Raffaele Carpino. L’architetto Armaeremondo Coseglia che si è occupato della realizzazione grafica. Il professore di Letteratura latina dell’Università di Nizza Giampiero Scafoglio che ha sottolineato il legame tra Dante e i classici. L’astrofisico Aniello Grado che ha accompagnato il pubblico per l’universo attraverso buchi neri, materia ed energia oscura, ponendo tutti di fronte al grande enigma della creazione. Quindi, la scrittrice Marilena Lucente. A lei il compito di raccontare il Dante uomo, le vicende personali e il modo in cui la scrittura si è nutrita delle esperienze della sua vita, soprattutto quella drammatica dell’esilio.

«L’Europa dantesca – sottolinea la professoressa Quarantotto – è un arazzo, ordito di fili e colori diversi. È un’Europa cristiana, che però non si può concepire senza Virgilio e la cultura classica, greco-latina; senza il frammento germanico e l’influenza bizantina; senza l’escatologia islamica e un certo ebraismo mistico. Per questo la Commedia è davvero la più alta sintesi della civiltà medievale: è poesia, arte, musica, scienza, armonia di suoni e di immagini».

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10356 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il servo, Andrea Renzi e Tony Laudadio al Comunale di Caserta

Claudio Sacco – Domenica 11 febbraio alle ore 19 il Teatro Comunale di Caserta ospita lo spettacolo “Il Servo” di Robin Maugham con Tony Laudadio (Richard Merton), Emilia Scarpati Fanetti (Sally

Primo piano

Quartieri di Vita. Al Comunale va in scena la Fabbrica Wojtyla

(Comunicato stampa) -In occasione del progetto internazionale “Quartieri di Vita. Life infected with social Theatre!”, il Festival di formazione e teatro sociale organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, i giovani artisti

Food

“Io mangio italiano”, vincente la “chitarra” di Giuseppe Redi

Claudio Sacco – Giuseppe Redi studente dell’Istituto Alberghiero Veronelli di San Prisco è il vincitore della sezione Premio Giovani del contest “Io mangio Italiano”. La premiazione nell’ambito della prima edizione di